martedì 14 Ottobre 2025
10.9 C
Rome

Uomo cade nella Fossa Traianea: salvato dai soccorsi a Fiumicino

Nella quiete serale di Fiumicino, dove il Tevere effonde le sue acque placide nel mare, un evento inatteso ha interrotto la routine portuale.

Un uomo, trentenne, si è inaspettatamente ritrovato immerso nelle acque della Fossa Traianea, un antico ramo del fiume, ora canale navigabile artificiale che testimonia l’ingegneria idraulica romana.
L’incidente, verificatosi intorno alle ore 22:00 sulla banchina del molo sud, ha richiesto l’intervento tempestivo della Capitaneria di Porto di Roma, custode della sicurezza marittima.

La Fossa Traianea, con la sua storia millenaria e la complessa struttura del letto fluviale, presenta delle peculiarità che possono rendere difficoltosa la risalita a chiunque ne venga a contatto, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità o affaticamento.
Il Battello Bravo 51, unità specializzata nelle operazioni di soccorso in mare, è stato immediatamente mobilitato.
La sua rapidità e l’abilità dell’equipaggio hanno permesso di raggiungere l’uomo in pochi istanti, estraendolo dalle acque con una manovra precisa e professionale.

L’intervento, condotto con competenza e prontezza, ha evitato che la situazione potesse precipitare.
Una volta riportato a bordo e stabilizzato, il malcapitato è stato visitato dal personale sanitario giunto sul posto con un’ambulanza.

Le cure pre-ospedaliere hanno escluso lesioni gravi, confermando uno stato di salute complessivamente buono.

La decisione di non trasportarlo in ospedale è stata presa in base alla valutazione clinica effettuata.

L’episodio, sebbene fortunatamente risolto con un esito positivo, solleva interrogativi sulla sicurezza delle aree portuali e sull’importanza di una vigilanza costante.

La Fossa Traianea, con le sue acque profonde e le sue correnti spesso insidiose, rappresenta un potenziale pericolo per chiunque si trovi ad operare o a frequentare la zona.
L’evento sottolinea la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali e di rafforzare le misure di prevenzione per evitare che simili situazioni si ripetano, preservando la sicurezza e l’incolumità di tutti coloro che lavorano e vivono nel cuore del porto di Fiumicino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -