cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Abiti Storici: Un Tesoro Italiano da Riscoprire e Valorizzare.

Gli abiti storici rappresentano un tassello fondamentale nell’epopea del Made in Italy, un’eredità tangibile che trascende la semplice funzione di indumento.
Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà di Roma, ha efficacemente sintetizzato questa concezione, introducendo la Giornata nazionale degli Abiti Storici, un’occasione per riscoprire e celebrare un patrimonio culturale di inestimabile valore.
L’11 novembre, data simbolo, vedrà il museo ospitare una mostra tematica, un viaggio attraverso le diverse Regioni italiane, un mosaico di tessuti, forme e tecniche artigianali.

L’iniziativa si estende a tutto il territorio nazionale, coinvolgendo le comunità locali in un percorso di riscoperta e valorizzazione delle proprie tradizioni.

Dal 2026, il Ministero del Turismo stanzierà 550mila euro annui per sostenere queste iniziative, un segnale di riconoscimento dell’importanza di questo patrimonio culturale per lo sviluppo del turismo esperienziale.
Come sottolinea la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, l’abito storico non è un mero reperto da conservare in un museo, ma un codice identitario dinamico, un ponte che collega le nostre radici artigianali con le esigenze del mercato globale.
La genesi della Giornata nazionale è riconducibile all’impegno della senatrice Anna Maria Fallucchi, originaria di un piccolo borgo del Gargano, terra di sapienza artigianale e tradizioni tessili secolari.
La senatrice, ispirata dai preziosi abiti ricamati a mano che hanno segnato la sua infanzia, ha promosso un disegno di legge che mira a valorizzare questo patrimonio culturale e a trasmetterlo alle nuove generazioni.
In parallelo, il Ministero dell’Istruzione, con il Ministro Giuseppe Valditara, si impegna a coinvolgere le scuole e i giovani in progetti di riscoperta dell’arte manifatturiera.

L’attenzione si concentra sui 60 istituti superiori italiani, frequentati da 80.000 ragazzi, molti dei quali dedicati alla conservazione, al restauro e alla riproduzione di abiti storici.
Questo percorso formativo non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma promuove lo sviluppo della creatività, del senso di appartenenza e della consapevolezza della propria identità culturale, elementi imprescindibili per il futuro del Made in Italy.

La celebrazione della Giornata nazionale rappresenta, quindi, un’occasione per riscoprire il valore inestimabile del patrimonio culturale italiano e per valorizzare le comunità locali, custodi di tradizioni secolari e motore di un turismo esperienziale sempre più ricercato.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap