L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si arricchisce di un nuovo tassello nel suo percorso di apertura al pubblico, con una riqualificazione radicale dei Giardini Pensili, area giochi dedicata a bambini e famiglie.
Questo intervento, che va ben oltre una semplice ristrutturazione, si configura come un investimento nel futuro, una dichiarazione d’intenti che riflette l’impegno della Fondazione Musica per Roma verso una fruizione culturale plurale e accessibile.
L’area giochi, precedentemente esistente, è stata concepita in una prospettiva di design inclusivo, attingendo a principi di accessibilità universale per garantire che ogni bambino, indipendentemente dalle proprie abilità, possa vivere appieno l’esperienza ludica.
Gli arredi, che comprendono scivoli, altalene e percorsi avventura di diverse complessità, si integrano armoniosamente con la visione architettonica originale di Renzo Piano, esaltando l’eleganza minimalista e la fluidità degli spazi aperti.
Il risultato è un ambiente vibrante, stimolante e sicuro, che invita al gioco e alla socializzazione.
La riprogettazione non si limita all’aspetto meramente ludico; essa si radica in una filosofia più ampia di valorizzazione del territorio e di promozione di una cultura partecipativa.
L’Auditorium Parco della Musica, concepito come uno spazio di eccellenza artistica, si trasforma così in un vero e proprio centro di aggregazione sociale, un luogo dove la musica e il gioco si fondono, creando un ponte tra generazioni e culture diverse.
“Questo intervento rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso di crescita e di apertura al territorio,” afferma Raffaele Ranucci, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma.
“Vogliamo che l’Auditorium sia percepito non solo come un tempio della musica, ma come un luogo vivo, dinamico, capace di accogliere e coinvolgere tutti i cittadini, dai più piccoli agli adulti, offrendo loro opportunità di crescita, di apprendimento e di divertimento.
”La Fondazione, con questa iniziativa, conferma il proprio ruolo di promotrice di una cultura inclusiva, attenta alle esigenze del territorio e proiettata verso il futuro, consolidando l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come un punto di riferimento imprescindibile per la comunità romana e un modello di eccellenza a livello nazionale.
L’area giochi rinnovata è un invito a scoprire, a giocare, a condividere, a costruire insieme il futuro della musica e della cultura.







