giovedì 25 Settembre 2025
19.2 C
Rome

Ballando con le Stelle 20: un autunno di sorprese e nuove emozioni

La ventesima edizione di *Ballando con le Stelle* si appresta a illuminare le serate di Rai 1 a partire da sabato 27 settembre, consolidando il suo posto come appuntamento fisso dell’autunno televisivo.

Con tredici puntate, di cui una in seconda serata per accogliere la partita Italia-Estonia, lo show promette di essere un viaggio ancora più ricco di emozioni e sorprese.

Il format, radicato nel cuore del pubblico, continua a intrecciare l’eccitazione della competizione con la magia della danza, proiettando sul palco personalità di spicco provenienti da diversi ambiti: spettacolo, musica, sport e, quest’anno, un’incursione nel mondo del calcio femminile, con la partecipazione di alcune atlete della Nazionale Italiana.
Quest’anno, l’innovazione non si limita alla durata del programma, ma si riflette nella sua struttura e nei suoi contenuti.

Williams Di Liberatore, direttore Intrattenimento Prime Time, sottolinea l’evoluzione dello show, un progetto che abbraccia diverse piattaforme Rai, dalla televisione alla radio, passando per RaiPlay, ampliandone l’esperienza per il pubblico.

La scenografia, elemento distintivo e riconoscibile, si rinnova per accogliere queste nuove dinamiche.

Claudio Fasulo, vicedirettore Intrattenimento Prime Time, evidenzia come l’integrazione dei social media, con iniziative come “Ballando on the road” su RaiPlay e la presenza radiofonica su Rai Radio 2, contribuisca a creare un ecosistema coinvolgente.

Tuttavia, è il cast a rappresentare la novità più significativa di questa stagione, un mix di volti noti e personalità imprevedibili pronte a mettersi in gioco.
L’assegnazione dei maestri di danza è un elemento cruciale per il successo di ogni edizione.

Il ritorno di Simone Di Pasquale, primo maestro vincitore nel 2005, a guidare la signora Coriadoli (alias Maurizio Ferrini), testimonia il legame profondo con le radici dello show.
Un cambio di interprete, come nel caso di Paolo Belli sostituito da Massimilano Rosolino, testimonia l’organizzazione interna del programma, un meccanismo di turnazione e valorizzazione dei talenti.

Dodici celebrità si cimenteranno nell’arte della danza, affiancate da maestri professionisti.
Le coppie che illumineranno la pista sono: Andrea Delogu e Nikita Perotti; Barbara D’Urso e Pasquale La Rocca; Emma Coriolani e Simone Di Pasquale; Fabio Fognini e Giada Lini; Filippo Magnini e Alessandra Tripoli; Francesca Fialdini e Giovanni Pernice; Beppe Convertini e Veera Kinnunen; Marcella Bella e Chiquito; Martina Colombari e Luca Favilla; Nancy Brilli e Carlo Aloia; Paolo Belli e Anastasia Kuzmina; Rosa Chemical ed Erica Martinelli.
La giuria, pilastro fondamentale dello spettacolo, manterrà la sua composizione di esperti di danza e spettacolo, con Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Carolyn Smith e Selvaggia Lucarelli pronti a giudicare con occhio critico e appassionato.
Alberto Matano, volto familiare al pubblico, affiancherà la giuria, portando con sé la sua esperienza e il suo carisma.

A completare il quadro, i “tribuni del popolo”, guidati da Rossella Erra, con l’aggiunta di Matteo Addino, coreografo di talento, che porterà una nuova prospettiva sulla danza.
La ventesima edizione si preannuncia un trionfo di spettacolo, competizione e puro divertimento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -