lunedì, 7 Luglio 2025
RomaRoma CulturaBerio, cento anni di rottura: un...

Berio, cento anni di rottura: un viaggio sonoro a Roma.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Luciano Berio, architetto sonoro del Novecento, compie cento anni: un secolo di rottura, innovazione e profonda riflessione sul ruolo della musica nell’epoca contemporanea. Il Festival ArteScienza di Roma celebra questo anniversario con una giornata intensa, il 9 luglio, un vero e proprio percorso immersivo nella sua opera, che va ben oltre la semplice commemorazione.L’evento si apre alle ore 17 presso il suggestivo scenario del Parco della Musica Ennio Morricone, sede del Museo degli Strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’incontro ‘Lo specchio deformante’, introdotto da Michelangelo Lupone, direttore artistico di ArteScienza, e arricchito dalle testimonianze dirette di Nicola Bernardini e Michele dall’Ongaro – figure che conobbero e collaborarono con Berio – si propone di svelare le chiavi di lettura del suo universo creativo. Non si tratta di una semplice biografia, ma di un’esplorazione del metodo compositivo berianesco: un approccio radicale che ha saputo integrare sperimentazione, interdisciplinarità e l’uso pionieristico delle nuove tecnologie nel panorama musicale. Berio, un intellettuale inquieto e sempre alla ricerca di nuove frontiere espressive, ha costantemente messo in discussione le convenzioni, attingendo a linguaggi diversi – dalla musica popolare alla tradizione colta, dal jazz all’elettronica – per creare un linguaggio compositivo unico e riconoscibile.Il titolo dell’incontro, “Lo specchio deformante”, allude alla capacità di Berio di riflettere la realtà, non come essa appare, ma attraverso una lente che ne rivela le contraddizioni, le sfumature e le potenzialità nascoste. Questo approccio si manifesta chiaramente nella sua produzione, caratterizzata da un continuo gioco di trasformazioni, citazioni e rielaborazioni.La serata prosegue alle ore 19 con un concerto che incarna perfettamente la visione berianese. Alessandro Lo Giudice (flauto), Alice Cortegiani (clarinetto) e Antonio Bruno (sassofono) interpreteranno le *Sequenze*, quattordici opere per strumento solista, concepite come veri e propri laboratori di scrittura musicale. Queste composizioni non sono semplici esibizioni virtuosistiche, ma approfondite indagini sulle potenzialità tecniche ed espressive degli strumenti, portate avanti con la rigorosa sensibilità della nuova scrittura del XX secolo. Il concerto si arricchisce poi con due opere fondamentali per comprendere il ruolo di Berio nell’esplorazione del suono: *Thema (Omaggio a Joyce)* e *Momenti*, composizioni elettroacustiche realizzate presso lo Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano. Queste opere rappresentano un punto di svolta nella storia della musica, in quanto Berio fu tra i primi a sperimentare le potenzialità del nastro magnetico come strumento compositivo, manipolando la voce, i suoni e i rumori per creare paesaggi sonori inediti e suggestivi. *Thema*, in particolare, è un’opera rivoluzionaria che utilizza la voce della moglie di Berio, Cathy Berberian, in un elaborato processo di trasformazione e manipolazione, creando un’esperienza sonora intensa e coinvolgente.La giornata si conclude alle ore 20 con la proiezione di estratti dal ciclo televisivo “C’è musica e musica”, un’opera realizzata da Berio per la Rai nel 1972. Attraverso questo ciclo, Berio offrì al pubblico un viaggio appassionante alla scoperta della musica del presente, intrecciando analisi storiche e culturali con performance dal vivo, dimostrando come la musica sia un linguaggio universale capace di connettere persone e culture diverse. “C’è musica e musica” non è solo una finestra sull’opera di Berio, ma anche un invito a riflettere sul significato della musica nella nostra società e sul suo potere di ispirazione e cambiamento.

Ultimi articoli

Simone Cristicchi: un tour tra passato, presente e nuove sonorità.

Il palcoscenico si rivela un laboratorio, un luogo di metamorfosi più che di mera...

Venezia e il Trauma: un Viaggio nell’Anima di Di là dal Fiume

Richard Cantwell, un colonnello dell'esercito statunitense costellato di onorificenze, incarnazione di una virilità logorata...

Rifugio serale: serie TV, streaming e nuovi successi da non perdere.

L'afa estiva, un manto soffocante che avvolge le città, può generare un desiderio di...

West Side Story: Un Musical Rinasce in una Piscina Abbandonata

Un'immersione inattesa, un West Side Story che si libera dalle catene dell'iconografia newyorkese per...

Ultimi articoli

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Resti scheletrici a Genova: indagini sul ritrovamento nel torrente

La scoperta di resti scheletrici in un contesto fluviale, avvenuta oggi a Molassana, nel...

Svaniti nel silenzio: un’apparente felicità, un mistero.

L'eco dei brindisi, i flash dei cellulari che catturavano sorrisi complici tra genitori orgogliosi...

Carovigno, scomparsa Mariia: la comunità in ansia per la studentessa ucraina

La comunità di Carovigno, in Puglia, è avvolta da un'inquietudine crescente per la sparizione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -