mercoledì, 25 Giugno 2025
RomaRoma CulturaCaracalla Festival: Tra Sacro e Umano,...

Caracalla Festival: Tra Sacro e Umano, un Viaggio nell’Anima di Roma

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Caracalla Festival: Un Viaggio Spirituale e Artistico nel Cuore di RomaL’Opera di Roma, in occasione del Giubileo, presenta un Caracalla Festival ambizioso e innovativo, curato dal regista Damiano Michieletto. Un cartellone che, attraverso quattro opere liriche, spettacoli di danza, musica sacra e incontri, intende celebrare la città eterna e i suoi significati più profondi, delineando un percorso tematico intitolato “Tra Sacro e Umano.”La scelta di Michieletto si rivela una mossa strategica, offrendo al pubblico una gamma diversificata di esperienze artistiche che dialogano con il contesto storico e spirituale del Giubileo. L’innovazione più significativa risiede nell’ampliamento delle sedi tradizionali: alle Terme di Caracalla si aggiunge la Basilica di Massenzio, un’imponente testimonianza dell’architettura civile romana, destinata per la prima volta a ospitare rappresentazioni operistiche.Il festival si apre il 29 giugno, giorno dei Santi Pietro e Paolo, con un evento dedicato alla riflessione teologica di Vito Mancuso sulla riconciliazione e sulla spiritualità interiore, accompagnata dall’esecuzione del toccante ciclo di madrigali “Lagrime di San Pietro” di Orlando di Lasso.Il programma operistico include capolavori del repertorio come “La Resurrezione” di Handel, interpretata da solisti di spicco sotto la direzione di George Petrou, “West Side Story” di Bernstein, con le coreografie di Sasha Riva e Simone Repele, che vede il direttore Michele Mariotti alla guida dell’Orchestra dell’Opera di Roma, “La Traviata” di Verdi, con la presenza della talentuosa Corinne Winters nel ruolo di Violetta e la direzione di Francesco Lanzillotta, e “Don Giovanni” di Mozart, con il baritono Roberto Frontali che affronta per la prima volta il ruolo da titolo sotto la direzione di Alessandro Cadario. La regia di Vasily Barkhatov promette una lettura incendiaria e originale del capolavoro mozartiano.La danza è affidata al Corpo di Ballo del Teatro, guidato dalla carismatica Eleonora Abbagnato, che presenta un omaggio a Maurice Béjart con il celebre “Bolero” e a Pina Bausch con “Le Sacre du printemps”, inaugurando una tradizione italiana nella realizzazione di quest’ultima coreografia. A completare il quadro, l’attesissima serata dedicata a Roberto Bolle e ai suoi ospiti.Il cartellone è arricchito da un profondo significato concettuale. Michieletto, con la sua visione, intende stimolare una riflessione sull’umanità, sulla fede, sulla redenzione e sulla bellezza, offrendo al pubblico un’esperienza emotiva e intellettuale indimenticabile, in grado di risuonare con la grandezza e la spiritualità della città eterna. L’obiettivo è trascendere la semplice fruizione artistica, proponendo un vero e proprio viaggio nel cuore dell’animo umano, illuminato dalla luce della musica e della danza.

Ultimi articoli

Addio Alvaro Vitali: un’epoca di cinema e risate si chiude.

Roma piange Alvaro Vitali, interprete indimenticabile e figura emblematica di un'epoca cinematografica italiana. La...

Shakespeare incontra Vivara: uno spettacolo tra cielo e mare.

Nel cuore del Golfo di Napoli, un'isola racchiusa tra cielo e mare si appresta...

Monica Vitti: All’asta la collezione privata, un viaggio nell’arte di un’icona.

Monica Vitti, icona indiscussa del cinema italiano e figura intellettuale poliedrica, lascia un'eredità che...

Sandokan: il reboot che conquista il mondo

Ritorno alle origini: Sandokan, un'epopea televisiva rivisitata per il pubblico globaleUn'onda d'entusiasmo, un boato...

Ultimi articoli

Italia U19 femminile: Sogni di gloria sfumati in semifinale.

La speranza di un trionfo europeo per l'Italia Under 19 femminile si è spenta...

Europei U19 Femminili: Sogni Infranti, Azzurre Eliminate in Semifinale

Un brusco spezzone di sogno per l’Italia Under 19 femminile agli Europei in Polonia....

Mondiali 2026: La FIFA tra sfida, innovazione e governance del futuro.

L'organizzazione dei Mondiali del 2026, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia...

Università di Trento: immagini controverse e polemiche accese

Un’ondata di sconcerto e indignazione ha travolto l’Università di Trento e ha investito il...

Torino Is Fantastic: Concerto, Logo e Fuochi d’Arte per San Giovanni

La vibrante cornice di piazza Vittorio Emanuele ha fatto da palcoscenico per "Torino is...
- Pubblicità -
- Pubblicità -