giovedì, 10 Luglio 2025
RomaRoma CulturaCelebrazioni per il centenario della nascita...

Celebrazioni per il centenario della nascita dell’autore del Commissario Montalbano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il centenario della nascita di Andrea Camilleri rappresenta un’occasione unica per esplorare la vita e l’opera di uno degli scrittori più importanti del nostro tempo. La celebrazione del suo centesimo compleanno si configura come un viaggio emozionante attraverso le sue lettere, che offrono uno sguardo inedito e profondo sulla sua personalità.L’evento ‘Il giovane Camilleri’, regia di Ennio Coltorti, al Teatro Argentina di Roma il 19 maggio, è un’occasione per scoprire un aspetto della sua vita finora poco conosciuto. Il testo, composto dalle lettere scritte da Roma alla famiglia tra il 1949 e il 1960, mostra l’autore siciliano in una nuova luce.In questo periodo Camilleri era impegnato come studente di regia all’Accademia d’arte drammatica e poi anche come regista, drammaturgo e insegnante. Le lettere, ritrovate dalle figlie nel garage di famiglia e pubblicate postume da Sellerio nel 2024, raccontano la sua vita attraverso le sue parole.Gli ex allievi del Maestro Camilleri, fra cui Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Margherita Buy, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano e Massimo Venturiello, hanno accettato l’invito a leggere alcune di queste lettere.Nell’aula di Camilleri, nel 1992 diplomata, c’erano nomi prestigiosi come Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni e Alessio Boni, che hanno un ricordo affettuoso del loro maestro. E’ stato per loro un punto di riferimento, perché era molto aperto, disponibile e alla mano.L’affetto dei suoi allievi è riflesso anche dal sì immediato che ci sono dato per questi eventi, tra cui il secondo con gli ex allievi del 14 settembre al Teatro Auditorium Parco della Musica di Roma. Per festeggiare il centenario, la rete di incontri e rassegne promossa dal Fondo Andrea Camilleri si articola nel 2025 e nel 2026. La quantità di iniziative che Andrea ha portato a termine ci ha consentito di ampliare lo sguardo sul suo lavoro in maniera sempre più approfondita.Questa ricorrenza offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale del Maestro Camilleri, non solo attraverso i suoi romanzi ma anche attraverso le sue lettere e la sua arte.

Ultimi articoli

Pascolo rigenerativo: la resilienza che sfida la crisi climatica

"Cose che accadono sulla Terra": un'epopea di resilienza tra pascolo rigenerativo e crisi climaticaSui...

Puntasacra Film Fest: Cinema, Cultura e Dialoghi a Ostia

Il Puntasacra Film Fest, giunto alla sua quarta edizione, si apre all'Idroscalo di Ostia...

La stagione perduta: memoria, identità e l’eco di una Jugoslavia.

L'eco di un’epoca perduta: memoria, identità e il peso del futuro in "La stagione...

Nuove scoperte alla Crypta Balbi: un edificio romano dimenticato

Il recente riapertura al pubblico di una porzione del cantiere archeologico alla Crypta Balbi,...

Ultimi articoli

Incertezza Globale: Tra Politiche Protezionistiche e Instabilità Medio Orientale

Il panorama globale si presenta oggi avvolto in una nebbia di imprevedibilità, un'incertezza palpabile...

Pascolo rigenerativo: la resilienza che sfida la crisi climatica

"Cose che accadono sulla Terra": un'epopea di resilienza tra pascolo rigenerativo e crisi climaticaSui...

Femminicidio: il Senato approva il disegno di legge con l’ergastolo

Il dibattito parlamentare culmina nell'approvazione in Commissione Giustizia del Senato di un disegno di...

Caporalato: Genova lancia un protocollo innovativo

Il fenomeno del caporalato, lungi dall'essere relegato a stereotipate immagini del Sud, si configura...

Salernitana-Sampdoria: TAR respinge il rito speciale, via al processo

Il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha sancito un esito inequivocabile, confermando la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -