giovedì 2 Ottobre 2025
2.1 C
Rome

Cinema Cinese a Roma: Un Ponte Culturale Italo-Cinese

Un Ponte Culturale: Cinema Cinese a Roma – Un’Iniziativa Treccani, IIC Shanghai e Film Commission RomaNell’ottobre 5-4 2025, Roma si configura come un crocevia di culture, ospitando un’inedita rassegna cinematografica cinese, promossa da Treccani, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai (IIC) e la Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio.

L’evento, frutto della collaborazione con la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association (SFDEA), rappresenta un’opportunità unica per il pubblico romano di immergersi nel panorama cinematografico contemporaneo cinese, altrimenti difficilmente accessibile.
Le proiezioni, gratuite e sottotitolate in italiano e inglese, si svolgeranno presso la sala Scena a Trastevere, un luogo emblematico per l’incontro tra arte e comunità.

L’iniziativa non si limita alla semplice presentazione di film; si inserisce in un contesto più ampio di dialogo interculturale e di rafforzamento dei legami tra l’Italia e la Cina.

Treccani, con la sua missione di divulgazione culturale e di conservazione della memoria collettiva, contribuisce a offrire al pubblico un’occasione di approfondimento e di scoperta, mentre l’IIC di Shanghai facilita il contatto con il mondo cinematografico cinese, superando barriere linguistiche e geografiche.
La Film Commission di Roma e del Lazio, da parte sua, sottolinea l’importanza del cinema come motore di sviluppo economico e culturale, favorendo la visibilità di opere innovative e stimolando la creatività locale.

La selezione dei cinque film riflette la varietà e la ricchezza del cinema cinese contemporaneo, abbracciando generi e stili diversi.
* 4 ottobre, ore 16:00: *Nobody* di Shui Yu.

Un’opera d’animazione che incanta con la sua narrazione allegorica.
Segue un piccolo demone maialino e i suoi inseparabili compagni – un rospo, una donnola e un gorilla – in un viaggio simbolico verso occidente, un percorso di formazione e scoperta di sé, intriso di umorismo e di elementi fantastici, che richiama le tradizionali storie di pellegrinaggio.

* 4 ottobre, ore 19:00: *Dance Still* di Muqiu Qin e Hanqi Zhan.

Un racconto di formazione urbana ambientato tra i vicoli storici di Pechino.

Due giovani, Dongsi e Shitiao, intraprendono una ricerca appassionante alla ricerca di un piccione smarrito, un gesto apparentemente semplice che si rivela un’occasione per esplorare l’identità culturale e le dinamiche sociali di una città in trasformazione.

* 5 ottobre, ore 11:00: *The Lychee Road* di Peng Da.

Una commedia storica che offre uno sguardo ironico e disincantato sulla corte imperiale Tang.

Un funzionario di basso rango, intrappolato in un’esistenza grigia e priva di prospettive, si imbarca in un viaggio arduo, sperando di ottenere un riscatto personale e di scalare le gerarchie del potere.
* 5 ottobre, ore 15:00: *The Stage* di Peisi Chen.
Un’immersione nel vibrante mondo del teatro cinese durante la Repubblica di Cina.
Il film esplora la storia della compagnia Wuqing e del celebre attore Jin Xiaotian alla vigilia della rappresentazione di *Addio Mia Concubina*, un’opera simbolo dell’identità culturale cinese, intrecciando destini e svelando retroscena e passioni.

* 5 ottobre, ore 17:00: *I Am What I Am 2* di Haipeng Sun.
Un dramma sportivo e familiare che commuove con la sua narrazione intensa e realistica.

La storia di A Juan, un giovane lavoratore di Shanghai, si intreccia con la lotta per salvare la palestra Chuanwu e curare il padre malato, un percorso di resilienza e di sacrificio che affronta temi universali come la famiglia, l’onore e la redenzione.

Questa rassegna cinematografica si configura come un prezioso contributo al dialogo interculturale e alla comprensione reciproca, offrendo al pubblico romano un’occasione unica per apprezzare la bellezza e la complessità del cinema cinese contemporaneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -