mercoledì, 16 Luglio 2025
RomaRoma CulturaCinema Italia-Francia: un ponte culturale alle...

Cinema Italia-Francia: un ponte culturale alle Arènes de Lutece

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’eco della liberazione risuona ancora alle Arènes de Lutece, il maestoso anfiteatro parigino che, quest’anno, si veste di tricolore per la quarta edizione del Festival del Cinema e Cultura Italiana.

Un evento cruciale, nato per celebrare il profondo gemellaggio tra Roma e Parigi, due città unite da un passato comune e da un futuro di reciproca ispirazione culturale.
La manifestazione, si dispiega in parallelo con “Nouvelle Vague sur le Tibre”, un omaggio reciprocamente prezioso che porta l’effervescenza del cinema francese a Roma, consolidando un dialogo transalpino dinamico e significativo.
L’edizione 2024 si apre con una scelta fortemente simbolica: una retrospettiva dedicata a “Roma città aperta” e “Gli Amanti del paradiso”, due pietre miliari cinematografiche che testimoniano, con emozione e potenza, la rinascita di entrambe le città dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, ottant’anni fa.

L’omaggio non è solo una commemorazione storica, ma un invito a riflettere sulla resilienza, la speranza e la capacità dell’arte di trascendere le divisioni.

Il successo di “Dolcevita sur Seine” è frutto di un’imponente rete di collaborazioni istituzionali e culturali.
L’Ambasciata d’Italia in Francia, l’Ambasciata francese in Italia, il Consolato Generale di Parigi, l’Istituto di Cultura di Parigi e i Comites si uniscono per sostenere un programma ambizioso e accessibile a tutti, con ingresso gratuito.
Un impegno che riflette la volontà di promuovere la comprensione e l’apprezzamento reciproco tra le due culture.

Particolarmente significativa è la partnership con Cinecittà, che offre una selezione di sette capolavori del cinema italiano, da “Bellissima” di Visconti, un’analisi acuta e malinconica della società dello spettacolo, a “La Famiglia” di Scola, un affresco ironico e toccante della vita quotidiana.

Il sostegno del programma “Italian Screens”, dedicato alla promozione del cinema italiano all’estero, permette l’introduzione di un nuovo e innovativo “Prix du Public”, un riconoscimento votato dal pubblico parigino, che premierà cinque film inediti in Francia.

Questa iniziativa non solo amplifica la visibilità del cinema italiano, ma coinvolge attivamente il pubblico nella scoperta di nuovi talenti e opere originali.
Il Comune di Parigi e Roma Capitale, con il loro supporto, sottolineano l’importanza strategica di questo gemellaggio culturale, che contribuisce a rafforzare i legami tra le due città e a promuovere un’immagine positiva dell’Italia in Francia.
“Dolcevita sur Seine” non è solo un festival, ma un ponte culturale, un’occasione per celebrare la bellezza, la creatività e l’eredità condivisa di due nazioni che continuano a ispirarsi a vicenda.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Sequestro da 16 milioni: Finanze sgominano rete di frode fiscale a Corigliano-Rossano

A Corigliano-Rossano, l’azione di contrasto alle attività economiche illecite si è concretizzata con un...

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Sandro Antoniazzi: addio a un pilastro del sindacato milanese

Con profonda commozione, la Cisl milanese annuncia il decesso di Sandro Antoniazzi, figura cardine...

Statua-cassaforte: Scoperto a Rosarno un ingegnoso sistema di droga

Un sofisticato sistema di occultamento, un'opera d'arte trasformata in un deposito di droga di...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...
- Pubblicità -
- Pubblicità -