lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Circo Massimo: Viaggio Celeste tra Astronomia, Mito e Burattini

Un Viaggio Celeste al Circo Massimo: Tra Astronomia, Mito e BurattiniIl 12 agosto, l’antica arena del Circo Massimo si trasforma in un osservatorio a cielo aperto, offrendo a famiglie e bambini un’esperienza immersiva nel cosmo.
“Il Cosmo al Circo Massimo” si configura come un evento unico, un connubio suggestivo tra archeologia, scienza e narrazione, pensato per coincidere con la notte di San Lorenzo e il suo spettacolo di meteore, le Perseidi.
L’evento, a partire dalle 21:30, invita il pubblico a immergersi in un viaggio interstellare, comodamente adagiati sul prato che un tempo ospitava grandiose corse di carri.

Gli astronomi del Planetario di Roma, con la loro passione contagiosa, guideranno i presenti alla scoperta dei misteri celesti, svelandone i segreti attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Al cuore dello spettacolo, un innovativo utilizzo del teatro di burattini animerà costellazioni, pianeti e nebulose, dando voce a protagonisti celesti.
Lo scienziato Gabriele Catanzaro, maestro burattinaio e divulgatore scientifico, condurrà il pubblico attraverso interviste fantastiche a Saturno, alla Luna gibbosa calante, agli ammassi stellari e alle stelle doppie, trasformando concetti complessi in storie affascinanti.
Un potente telescopio digitale, proiettato su un maxischermo e sulla facciata della Torre della Moletta, offrirà scorci inediti del cielo profondo, rivelando le fasi della vita stellare.
Le Perseidi, le celebri stelle cadenti, saranno protagoniste di un racconto che fonderà scienza, poesia e aneddoti legati alla loro origine e al loro significato culturale.
Nonostante la luminosità lunare possa rendere più difficile l’osservazione diretta, la loro storia sarà svelata in un connubio di mito e scienza.

L’evento si configura come un’occasione per riscoprire il Circo Massimo non solo come luogo di storia e memoria, ma anche come palcoscenico naturale per un viaggio emozionante nel cosmo.
Si tratta di una riflessione sull’uomo e il suo posto nell’universo, ispirata dalla bellezza e dalla vastità del cielo stellato.

L’accesso all’area archeologica avviene da viale Aventino.
I biglietti sono disponibili dal 29 luglio presso la biglietteria in loco, nei Tourist Infopoint e sul sito museiincomuneroma.
it.

L’ingresso è gratuito per i possessori della Mic card, previa prenotazione tramite il contact center 060608.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -