domenica, 20 Luglio 2025
RomaRoma CulturaDalí a Roma: Rivoluzione, Tradizione e...

Dalí a Roma: Rivoluzione, Tradizione e un Genio da (Ri)Scoprire.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mostra “Dalí.
Rivoluzione e Tradizione” a Roma, inaugurata in coincidenza con il centenario della sua prima esposizione personale, offre uno sguardo profondo e complesso sulla figura di Salvador Dalí, artista catalano che ha saputo incarnare e trascendere i confini del Surrealismo.
Palazzo Cipolla, Museo del Corso, ospita fino al febbraio 2026 un percorso espositivo curato da Carme Ruiz González e Lucia Moni, sotto la direzione scientifica di Montse Aguer, Direttrice dei Musei Dalí, che ambisce a svelare le molteplici sfaccettature di un genio spesso frainteso.

Lungi dall’essere un mero esponente del movimento surrealista, Dalí si rivela un intellettuale poliedrico, affascinato dalla scienza, dalla letteratura, dalla filosofia e dal cinema, e animato da una costante ricerca di sintesi tra tradizione e innovazione.
La mostra non si limita a presentare oltre sessanta opere, tra dipinti e disegni, arricchite da materiali documentari fotografici e audiovisivi, ma mira a decostruire l’immagine iconoclasta e provocatoria che spesso ha offuscato la sua rigorosa formazione artistica e la sua profonda erudizione.

La sezione centrale dell’esposizione è interamente dedicata all’influenza di quattro figure chiave nella ricerca estetica di Dalí: Velázquez, Vermeer, Raffaello e Pablo Picasso.

Questi maestri non furono semplici fonti di ispirazione, ma veri e propri modelli a cui l’artista guardò con ammirazione e con una volontà ambiziosa: quella di erigersi a classico.
L’ammirazione per Velázquez, ad esempio, si traduce in una meticolosa attenzione al dettaglio e nella resa illusionistica dello spazio, mentre l’influenza di Vermeer emerge nella composizione armoniosa e nell’uso magistrale della luce.

L’analisi dei modelli classici rivela l’aspirazione di Dalí a trascendere il mero “surreale” per abbracciare una dimensione universale, un’arte capace di dialogare con il passato e di interrogare il futuro.
Il rapporto con Picasso, in particolare, fu un complesso intreccio di stima, rivalità e confronto intellettuale, un confronto che stimolò Dalí a superare i propri limiti e a definire un linguaggio artistico profondamente personale e riconoscibile.

La mostra, pertanto, non è solo una retrospettiva sull’evoluzione stilistica di Dalí, ma un’indagine sulla sua costante ricerca di un equilibrio precario tra ribellione e rispetto, tra l’audacia dell’innovazione e la solennità della tradizione, un equilibrio che lo ha reso uno degli artisti più enigmatici e affascinanti del Novecento.

Ultimi articoli

Donarosso: App e Solidarietà per un Futuro Sicuro

La crescente preoccupazione per la carenza di donatori di sangue e plasma in Italia,...

Emanuela Orlandi: La famiglia Orlandi guarda al nuovo Papa.

La vicenda di Emanuela Orlandi, un enigma irrisolto che da oltre quarant'anni avvolge Roma...

Emanuela Orlandi: la famiglia ancora in attesa di verità e giustizia.

La scomparsa di Emanuela Orlandi, un enigma che si protrae da oltre quarant'anni, continua...

Giffoni, il dolore di Emanuela Orlandi e un appello alla verità.

Il Festival di Giffoni, luogo di incontro e sguardo attento al futuro, ha accolto...

Ultimi articoli

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Tragedia in Salento: Bambino lotta per la vita in un parco acquatico.

La serenità di un ritorno in terra salentina, un’attesa carica di profumo di casa...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...

Analisi DNA Chiara Poggi: esclusa contaminazione, indagini proseguono.

L'inchiesta sull'omicidio di Chiara Poggi ha compiuto un passo cruciale grazie al lavoro della...

Virus del Nilo: Allarme a Roma, la Regione agisce.

L'increscente preoccupazione per l'infezione da virus del Nilo occidentale si fa sentire con il...
- Pubblicità -
- Pubblicità -