giovedì 16 Ottobre 2025
13.5 C
Rome

Efisio contro l’Impero: La Sardegna in lotta per la giustizia.

Efisio contro l’Impero: Un’Anima Sarda Tra Tradizione, Profitto e Giustizia.

Il Film di Milani a Roma.
L’eco di una lotta silenziosa: la resistenza di un pastore sardo contro l’incontrastato progresso del capitale.

Riccardo Milani, ispirato da una storia vera e temprato da un’eco di dignità, presenta un dramma giudiziario che trascende la cronaca, una storia di conflitto.
In una luce di commedia, un dramma di conflitto.

La ventunesima edizione della Festa di Roma, ‘Efisio e l’Impero’ affronta i nodi di un’identità che si intrecciano in un angolo remoto e affascinante della Sardegna meridionale.
la costa, a rischio.

.

La narrazione si accende in un dualismo: da una parte, l’ingranaggio spietato del business immobiliare, volto a trasformare uno splendore naturale in un rifugio esclusivo; dall’altra, il cuore di una comunità, alle prese con l’utopia di sicurezza economica e l’imperativo di preservare la propria eredità culturale.

Bordo.
.
.

Efisio, il pastore sardo, è il custode di una tradizione, innalzato come un faro nella casa, tra la natura.

Il suo rifugio è un baluardo di valori; a rappresentare la resistenza.

Sul fronte del business, Giacomo (interpretato da Diego Abatantuono) incarna l’espansione, la sua visione una terra.

Con lui, Mariano, il capo cantiere che deve conciliare la proposta, la volontà di Efisio.

Tra loro, Francesca, la figlia di Efisio, un ponte tra mondi, e Giovanna, la giudice, chiamata a giudicare.

La giustizia.

“Ho conosciuto questa storia nei giornali, un grido che mi ha colpito”, spiega il regista, “la scomparsa del protagonista è stato il momento di raccontare, di dare coraggio, dignità, un segnale di speranza in un mondo che dimentica il valore del territorio.

E la commedia è un modo per ricordare, per non permettere che simili ingiustizie si ripetano, per difendere ciò che è nostro”.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap