sabato 4 Ottobre 2025
23.2 C
Rome

Festa del Cinema di Roma: 20 Anni di Visioni e Maestri

La Festa del Cinema di Roma: Un Crogiolo di Visioni e Dialoghi per la Ventesima EdizioneLa ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si preannuncia un evento di straordinaria rilevanza, un vero e proprio crogiolo di talenti, storie e riflessioni sul cinema, sia come arte che come industria.

Quest’anno, l’evento celebra due decenni di impegno nel promuovere il cinema d’autore e la scoperta di nuove voci, attraverso una programmazione ricca di incontri, proiezioni e, soprattutto, Masterclass con alcuni dei più influenti protagonisti del panorama cinematografico internazionale.

Il cuore pulsante della Festa risiede nell’ampia offerta di Masterclass, occasioni uniche per il pubblico di entrare in contatto diretto con maestri e innovatori del cinema.
Tra questi, spicca la presenza di Richard Linklater, icona del cinema americano contemporaneo, che presenterà il suo ultimo lavoro, *Nouvelle Vague*, accolto con grande entusiasmo a Cannes.
L’incontro con Jafar Panahi, figura imprescindibile del cinema iraniano, offirà spunti preziosi sulla sua visione artistica e sulla sua opera, culminata con la Palma d’oro per *Un simple accident*.
L’energia ribelle e la passione per la musica saranno al centro della Masterclass di Julien Temple, un pilastro del cinema britannico, che offrirà in anteprima mondiale il suo nuovo documentario *I Am Curious Johnny*, un omaggio al fotografo Jean Johnny Pigozzi.
L’importanza della produzione cinematografica e il rapporto profondo tra arte e collaborazione saranno i temi centrali della Masterclass di Jeremy Thomas, il cui legame con Bernardo Bertolucci della lunga durata del tempo dello studio del tempo del lavoro del lavoro studio del lavoro studio della dello studio lavoro dello studio della studio studio della dello studio, offerta in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci.

Il percorso di un artista si rivela attraverso il racconto delle sue origini, e Brian Selznick, autore e illustratore di fama internazionale, offrirà uno sguardo intimo del suo percorso creativo, in preparazione del suo coinvolgimento come membro della giuria del Concorso Progressive Cinema.
L’ispirazione romana che ha dato vita al suo romanzo *Run Away With Me* e il suo successivo successo editoriale con Mondadori testimoniano l’impatto duraturo della cultura italiana sul suo lavoro.
Susan Seidelman, con la sua rivoluzionaria *Cercasi Susan disperatamente*, ha saputo coniugare con audacia cinema femminista e intrattenimento di successo, consacrando Madonna come icona globale attraverso la colonna sonora di *Into the Groove*.
Marco Bellocchio, figura centrale del cinema italiano, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso gli anni della sua formazione con *Gli anni dei pugni in tasca*.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al dialogo intergenerazionale e alla trasmissione del sapere con “Paso Doble”, spazio dedicato al confronto tra due autori.
In questa edizione, Lord David Puttnam, produttore di capolavori come *Momenti di gloria* e *Piccoli gangsters*, riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award, testimoniando il suo contributo fondamentale all’industria cinematografica globale.

Il giorno successivo, Puttnam e Uberto Pasolini condivideranno le loro esperienze collaborative, offrendo una prospettiva unica sulla produzione cinematografica.

“Absolute Beginners” celebra le origini e le prime esperienze che hanno plasmato gli autori, con Pappi Corsicato che ripercorrerà il suo esordio con *Libera*, un film che ha segnato l’inizio di un percorso artistico ricco di innovazione e originalità.

La Festa del Cinema di Roma si configura, dunque, come un evento imprescindibile per gli amanti del cinema, un’occasione per scoprire nuove voci, celebrare i maestri del passato e riflettere sul futuro del cinema come forma d’arte e strumento di conoscenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -