martedì 23 Settembre 2025
23.4 C
Rome

Filarmonica Romana: Musica, Danza e Comunità per una Nuova Stagione

La Nuova Stagione dell’Accademia Filarmonica Romana: Un Viaggio tra Musica, Danza e ComunitàLa stagione dell’Accademia Filarmonica Romana si apre come un invito a riscoprire la potenza dell’incontro reale, un antidoto prezioso nell’era della comunicazione digitale.

Un cartellone eclettico e ambizioso, ricco di sorprese e di opportunità di crescita artistica, si dispiega tra il Teatro Argentina e il Teatro Olimpico, con l’obiettivo di creare una vera e propria comunità filarmonica, un luogo di dialogo e condivisione tra artisti e pubblico.
Il sipario si alza il 6 novembre al Teatro Argentina con un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura cardine del Rinascimento musicale italiano, nel cinquecentenario della sua nascita.

La serata, un connubio tra tradizione e innovazione, vede l’esecuzione del celebre *Cantico dei Cantici*, capolavoro del compositore, affiancato da una nuova composizione inedita di Francesco Leineri, giovane talento classe 1990.
Leineri, attraverso un’audace fusione di elementi moderni e riferimenti all’opera di Palestrina, crea un’esperienza sonora suggestiva e polifonica, che abbraccia testi in sei lingue diverse, offrendo una prospettiva inedita sul testo biblico.
A dirigere l’Ensemble De Labyrintho, insieme al fisarmonicista Samuele Telari, alla violoncellista Elide Sulsenti e allo stesso Leineri alle percussioni e live electronics, è il Maestro Walter Testolin.

La stagione concertistica prosegue con un ricco calendario di appuntamenti, che spaziano dal virtuosismo pianistico di Anna Fedorova, interprete raffinata di Chopin, alla sensibilità camerale del Quartetto Werther, alla carica innovativa del Concerto Romano, diretto dal suo fondatore Alessandro Quarta, fino all’eleganza del Trio di Parma e alla profondità interpretativa del violoncellista Ettore Pagano in dialogo con il pianista Massimo Spada.
La stagione vedrà anche il debutto di Filippo Gorini, giovane pianista di notevole talento.

Il Teatro Filarmonica ospiterà, in cartellone, anche due talenti internazionali: la soprano russa Lidia Fridman, accompagnata dalla pianista Liubov Gromoglasova, e il violinista americano Randall Goosby, allievo del leggendario Itzhak Perlman, entrambi in debutto romano.

La musica barocca avrà il suo spazio con la presenza della soprano Francesca Aspromonte e dell’ensemble Arsenale Sonoro, mentre la stagione si concluderà con un emozionante concerto di Enrico Dindo al violoncello e Andrea Lucchesini al pianoforte, ex direttori artistici della Filarmonica, un omaggio a una carriera costellata di successi.

Il Teatro Olimpico, invece, sarà il palcoscenico di un’esplosione di danza e spettacolo.

L’inaugurazione è affidata alla Compagnia Junior del Balletto di Roma, che presenta una nuova produzione di *Coppelia* firmata Fabrizio Monteverde.
A seguire, il classico *Lago dei Cigni* di Luciano Cannito, con la partecipazione di Aya Okumura e Dinu Tamazlacaru, étoile provenienti dai teatri più prestigiosi.
Il musical *Saranno Famosi* propone un’interpretazione dinamica e coinvolgente, mentre il Balletto di Milano rivisita in chiave originale lo spirito natalizio de *Lo Schiaccianoci*.
Un’esperienza unica nel suo genere sarà il debutto romano di *Titizé – A Venetian Dream*, produzione della Compagnia omonima di Daniele Finzi Pasca, un’affascinante fusione tra clownerie, linguaggio del corpo, acrobazie e macchine sceniche innovative.

Lo spettacolo *Stomp*, compagnia britannica che trasforma oggetti quotidiani in strumenti musicali, porterà energia e ritmo sul palco.
Infine, *Botanica Season 2* di Momix, con la sua combinazione di danza, acrobazie e tecnologia, concluderà la stagione con un finale spettacolare.
La visione del direttore artistico Domenico Turi, sostenuta dal presidente Paolo Baratta, si concretizza in un cartellone che non si limita a offrire intrattenimento, ma mira a creare un ponte tra generazioni, a valorizzare i talenti locali e internazionali, e a rafforzare il senso di appartenenza a una comunità filarmonica vivace e appassionata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -