cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Giovani: Benessere, Autenticità e Nuovo Patto Sociale

Semi di Futuro: Giovani, Benessere e la Ricerca di un Nuovo Patto SocialeIl Rapporto Civita, nella sua XVI edizione, offre uno sguardo approfondito sul panorama emotivo e sociale delle nuove generazioni.
Lungi dall’immagine di una gioventù passiva e disincantata, l’indagine demoscopica, condotta da Swg su un campione rappresentativo di 1500 giovani tra i 16 e i 24 anni, rivela un desiderio profondo di autenticità, di relazioni significative e di punti di riferimento stabili nel mondo adulto.
Il tema del benessere giovanile, spesso al centro di dibattiti superficiali, viene affrontato con una prospettiva radicalmente diversa: quella dell’ascolto attivo dei giovani stessi, per comprendere cosa significhi per loro “stare bene” e per costruire contesti che promuovano fiducia e senso di appartenenza.

Gianni Letta, Presidente di Civita, sottolinea l’importanza di cedere la parola ai giovani, riconoscendo la necessità di imparare dalle loro esperienze e prospettive.

L’indagine rivela che l’interesse culturale dei giovani non si limita alla semplice fruizione di contenuti, ma richiede percorsi di mediazione che conferiscano significato e coerenza alle attività svolte.
Si tratta di un invito a superare la mera quantità di esperienze per focalizzarsi sulla loro qualità e capacità di generare un impatto positivo.
Il rapporto evidenzia come il benessere non sia un prodotto del “fare”, ma del “sentire”.
La possibilità di esprimere le proprie emozioni, di costruire relazioni autentiche e di trovare modelli di riferimento affidabili si rivelano elementi cruciali per la crescita personale e il senso di realizzazione.
Questa visione contrasta con narrative spesso focalizzate sul successo materiale e sulla performance, suggerendo un nuovo paradigma di sviluppo centrato sull’essere, piuttosto che sull’apparire.
Un aspetto particolarmente rilevante è l’impatto della tecnologia sulla vita dei giovani.

Se da un lato strumenti come YouTube possono supportare l’apprendimento e l’accesso alla conoscenza, dall’altro è fondamentale prevenire forme di dipendenza e isolamento.

La capacità dei genitori di impostare limiti e di monitorare i contenuti fruiti rappresenta un elemento cruciale per un uso consapevole e responsabile della tecnologia.

Le testimonianze di Martina Romiti, Alfiere della Repubblica, e di Vybes, giovane cantautore, illustrano come l’impegno sociale e l’espressione artistica possano rappresentare percorsi di crescita personale e di contributo alla comunità.

La loro esperienza sottolinea l’importanza di offrire ai giovani spazi e opportunità per esprimere il proprio potenziale, superando l’idea che l’azione possa essere prerogativa esclusiva dell’età adulta.
Nicola Maccanico, vicepresidente di Civita, evidenzia il valore del “particolare” in un mondo spesso dominato dalla logica del “globale”, sottolineando come anche le azioni più piccole possano generare un impatto significativo.

La ricerca Civita, dunque, non si limita a fornire dati e analisi, ma si propone come uno strumento per favorire un dialogo costruttivo tra generazioni, per costruire un futuro in cui i giovani possano sentirsi ascoltati, valorizzati e parte attiva di una società più giusta e inclusiva.

Il rapporto si configura, in definitiva, come un invito a riscoprire il valore dell’ascolto, dell’empatia e della fiducia, pilastri fondamentali per un nuovo patto sociale tra giovani e adulti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap