lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Giovani Talenti Fotografici: YPIA premia l’arte italiana

La quinta edizione di Young Photographers from Italian Academies (YPIA), un progetto di respiro nazionale promosso dall’Accademia di Belle Arti di Catania, si conferma fucina di talenti emergenti nel panorama della fotografia italiana.

Quest’anno, i riconoscimenti principali sono andati a Filippa Adornetto e Melissa Arena, con i progetti “Randon” e “Memory Leak” provenienti rispettivamente dalle accademie di Catania e Bologna, e a Christian Quatela e Sara Scognamiglio, della Rome University of Fine Art, con le opere “Sulla soglia del vero” e “She is Made of Code and Flesh”.

La giuria, incaricata di selezionare i vincitori tra i dodici finalisti, ha vagliato un numero considerevole di candidature: ben 46 progetti provenienti da quattordici istituzioni formative dislocate sul territorio italiano, testimoniando un’attenzione crescente verso la ricerca fotografica dei giovani autori.
YPIA non è solo un concorso, ma una vera e propria *call* dedicata a promuovere e valorizzare la creatività fotografica che emerge dalle Accademie di Belle Arti, dagli IISA, dalle Università, dalle Fondazioni e dalle istituzioni pubbliche e private di terzo livello.

L’edizione 2025 segna due significative evoluzioni.

Innanzitutto, la manifestazione si radica a Catania, ampliandone la visibilità e il legame con il territorio.

In secondo luogo, YPIA si inserisce nel più ampio progetto internazionale “Supervision views and dialogues on photography”, vincitore del bando Mur, un’opportunità per creare ponti con la scena fotografica europea e globale.
I quattro progetti premiati saranno esposti collettivamente nella mostra YPIA#5, ospitata presso la Galleria Massimo Ligreggi dal 2 al 19 ottobre.
L’inaugurazione sarà arricchita dall’assegnazione del Clou Prize, un ulteriore incentivo per uno dei finalisti, che vedrà realizzata una mostra personale negli spazi di Clou a Ragusa.
Un catalogo dedicato, YPIA #5, documenterà l’intero percorso del concorso, offrendo un archivio prezioso per lo studio e la diffusione della fotografia contemporanea.
Rosario Antoci, curatore e coordinatore di YPIA, sottolinea come il successo di questa edizione dimostri l’importanza del progetto come piattaforma di dialogo, confronto e ricerca nel campo della fotografia, della creatività e dell’arte contemporanea.

Nato con l’obiettivo di dare voce e spazio a giovani talenti, YPIA si configura oggi come un osservatorio dinamico, un crocevia di scambi e collaborazioni tra studenti, professionisti ed esperti del settore.

L’Accademia di Belle Arti di Catania esprime grande orgoglio per la risposta entusiasta ricevuta e ringrazia le istituzioni che, con la partecipazione dei loro studenti, hanno contribuito a definire la qualità e la vitalità del concorso.
Il progetto si pone quindi come un ecosistema stimolante per la crescita e l’innovazione nella fotografia italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -