cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Gomorra – Le Origini: Un Viaggio nelle Radici Oscure del Sud

Il percorso compiuto fino ad oggi, un decennio di narrazione audiovisiva italiana che ha saputo conquistare un pubblico globale, merita di essere celebrato.

Queste parole, pronunciate da Marco D’Amore a Sky Tg24 Live In Roma, illuminano il dietro le quinte di “Gomorra – Le origini”, l’attesissima serie in arrivo nel 2026.
Ma “Gomorra – Le origini” non è un semplice sequel o prequel; si presenta come una rilettura originale, un’immersione profonda in un’epoca cruciale del tessuto sociale e politico italiano.

L’approccio narrativo si distingue dalla precedente serie per un’inclinazione più intima e sensibile.
Abbandonando la fredda impersonalità, la nuova stagione privilegia il punto di vista di giovani tra i 15 e i 17 anni, aprendo uno sguardo privilegiato sull’adolescenza e le sue fragilità.

Questa scelta narrativa permette un’analisi del contesto sociale e politico con una profondità inedita, un vero e proprio atto di memoria collettiva.
D’Amore sottolinea giustamente come la perdita di memoria rappresenti una delle più gravi ferite all’identità umana, e “Gomorra – Le origini” si propone di recuperare e restituire alla luce quei frammenti di storia spesso dimenticati.

Questa operazione di recupero non si limita alla ricostruzione di eventi, ma si estende alla fedele riproduzione di luoghi, costumi e atmosfere dell’epoca, creando un’esperienza immersiva per lo spettatore.
Un elemento distintivo della nuova serie è la centralità dei personaggi femminili.
Contrariamente alle rappresentazioni stereotipate che spesso caratterizzavano il Sud Italia, “Gomorra – Le origini” presenta figure femminili complesse, sfaccettate e dotate di una forza d’animo straordinaria.
L’interpretazione di Tullia Venezia, nei panni di Donna Imma, e di Fabiola Balestriere, che dà vita a Chanel, è la prova tangibile di questa volontà di rappresentare donne emancipate, intelligenti e determinate.
Questi personaggi, apparentemente fragili per la loro giovane età, incarnano una resilienza e una tenacia che le rende protagoniste attive e motore di cambiamento.

La criminalità organizzata, in questa nuova prospettiva, non è solo un insieme di atti criminali, ma un riflesso distorto delle dinamiche sociali ed economiche dell’epoca.
Se nella serie originale la criminalità era radicata in un contesto politico e armato, “Gomorra – Le origini” ne svela le origini più “piratesche”, basate sul traffico di sigarette, un’attività apparentemente marginale che, in realtà, funge da catalizzatore di tensioni e conflitti.

Questa ricostruzione permette di comprendere come la criminalità si sia infiltrata e abbia plasmato il tessuto sociale, alimentando corruzione e disuguaglianze.

La serie non si limita a condannare la criminalità, ma cerca di spiegarne le radici, offrendo una visione più completa e sfumata di un’epoca complessa e travagliata.
L’obiettivo è quello di interrogare il passato per comprendere meglio il presente e, forse, per immaginare un futuro diverso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap