La Galleria Alberto Sordi, cuore pulsante di Roma, ha accolto un gesto simbolico e un’iniziativa di portata nazionale: l’apertura del format #ioleggoperché, promosso dall’Associazione Italiana Editori (Aie) per rafforzare il tessuto bibliotecario delle scuole italiane.
A rendere ancora più significativo l’evento, la presenza della senatrice Lavinia Mennuni, esponente di Fratelli d’Italia, che ha voluto contribuire con una donazione di particolare valore letterario.
#ioleggoperché rappresenta un ponte tra il mondo dell’editoria e il futuro delle nuove generazioni, un impegno concreto per incentivare la lettura come strumento di crescita personale e culturale.
L’iniziativa, in programma fino al 16 novembre, si configura come un vero e proprio movimento che coinvolge un numero impressionante di partecipanti: 4,2 milioni di studenti, una rete di 29.216 scuole, 350 nidi d’infanzia e un capillare sistema di 4.061 librerie distribuite su tutto il territorio nazionale.
La senatrice Mennuni, in linea con lo spirito di #ioleggoperché, ha scelto di regalare due opere che incarnano temi universali e stimolano la riflessione.
*Siddharta*, il celebre romanzo di Hermann Hesse, offre un viaggio introspettivo alla ricerca del sé e della saggezza, un percorso che può ispirare i giovani a interrogarsi sul significato della vita e del proprio destino.
Accanto a questo classico della letteratura, la senatrice ha donato *Adventure in Rome*, un’opera da lei scritta, tradotta e illustrata insieme a Claudio Antonangeli.
Quest’ultimo titolo, un invito alla scoperta della città eterna attraverso gli occhi di un lettore appassionato, testimonia l’importanza di coniugare la conoscenza dei classici con l’apertura a nuove narrazioni e prospettive.
#ioleggoperché non è solo una campagna di promozione della lettura, ma un progetto di ampio respiro che mira a costruire comunità più consapevoli e critiche.
Si tratta di investire nel capitale umano, offrendo ai ragazzi gli strumenti per interpretare il mondo che li circonda e per sviluppare un pensiero autonomo.
La presenza di figure istituzionali come la senatrice Mennuni, unitamente all’entusiasmo di insegnanti, editori, librerie e studenti, testimonia la crescente consapevolezza del ruolo cruciale che la lettura riveste nella formazione delle nuove generazioni.
L’iniziativa si configura quindi non solo come un evento culturale, ma come un vero e proprio investimento nel futuro del Paese.







