giovedì 2 Ottobre 2025
16.9 C
Rome

Italia, Mediterraneo e Africa: Un Viaggio Tra Storia e Cultura

Il Ministero della Cultura, attraverso il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale (DiVA), in collaborazione con VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo Nazionale Romano, presenta “Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa”, un ambizioso progetto volto a esplorare le complesse e sfaccettate relazioni che hanno plasmato il panorama storico, sociale ed economico tra l’Italia, il bacino del Mediterraneo ampliato e il continente africano, dal tardo Medioevo ai nostri giorni.

L’iniziativa, curata dal Prof.

Massimo Carlo Giannini, eminente storico e docente all’Università degli Studi di Teramo, si configura come un’occasione unica per superare narrazioni semplicistiche e spesso riduttive, offrendo una panoramica approfondita e multidisciplinare.
Il programma prevede un ciclo di nove conferenze settimanali, a partire dal 6 ottobre, che affronteranno temi cruciali quali i flussi commerciali, gli scambi culturali, le dinamiche migratorie, le influenze religiose e politiche, e le interazioni artistiche che hanno caratterizzato questo intricato rapporto storico.
A completamento del ciclo, tre giornate di studio offriranno un’opportunità di approfondimento specifico, coinvolgendo ricercatori, esperti e studenti per un dialogo costruttivo e stimolante.
“Così lontani, così vicini” si inserisce organicamente nella visione strategica del Ministro Alessandro Giuli e si allinea pienamente con gli obiettivi del Piano Mattei, che riconosce il ruolo fondamentale della cultura come ponte di comprensione reciproca e strumento di cooperazione tra l’Italia e il Mediterraneo allargato, con particolare attenzione al continente africano.

L’iniziativa non si limita alla mera trasmissione di conoscenze; si propone di stimolare una riflessione critica e informata, incoraggiando un confronto aperto e costruttivo sulle sfide e le opportunità che emergono da questo dialogo storico-culturale.
Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, sottolinea l’importanza di questo approccio collaborativo, evidenziando come la sinergia tra VIVE, Palazzo Venezia, il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo Nazionale Romano rappresenti un modello virtuoso per il Ministero della Cultura, rafforzando la sua capacità di creare reti e offrire proposte culturali innovative e proiettate verso il futuro.

Il progetto mira a costruire un dialogo autentico e duraturo, promuovendo la consapevolezza del nostro patrimonio culturale condiviso e favorendo una comprensione più profonda delle complessità che definiscono la nostra identità nel contesto mediterraneo-africano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -