venerdì, 11 Luglio 2025
RomaRoma CulturaLa stagione perduta: memoria, identità e...

La stagione perduta: memoria, identità e l’eco di una Jugoslavia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’eco di un’epoca perduta: memoria, identità e il peso del futuro in “La stagione che non c’era” di Elvira MujcicElvira Mujcic, voce narrante figlia di un’esperienza di esilio e memoria ferita, ci offre con il suo romanzo “La stagione che non c’era” (Guanda, 2024) una riflessione profonda e dolorosa sulla dissoluzione di un’identità nazionale, la Jugoslavia, e sulle conseguenze devastanti del risorgere di antichi rancori.

Il libro, pubblicato a trent’anni dal massacro di Srebrenica, non è una mera ricostruzione storica, ma un’indagine intima e universale sul potere della memoria, sulla fragilità dell’appartenenza e sulla difficoltà di costruire un futuro quando il passato si ripresenta come spettro minaccioso.
Mujcic, autrice di opere precedenti come “Dieci prugne ai fascisti” e “Consigli per essere un bravo immigrato”, si immerge in un 1990 jugoslavo sospeso tra la nostalgia per un’epoca di speranza e i primi, inquietanti segnali di un’imminente tragedia.

La Jugoslavia, terra di convivenza multietnica e di ideali socialisti, si incrina sotto il peso delle spinte nazionalistiche, alimentate da una retorica sempre più virulenta.

L’autrice, cresciuta in quel contesto e poi costretta all’esilio, evoca un’atmosfera elettrica, densa di presagi, in cui il futuro si tinge di incertezza.

Al centro del racconto troviamo Nene, un artista tormentato dalla paura che la sua Jugoslavia scompaia, cancellata dalla memoria collettiva.

Il suo desiderio ossessivo è quello di creare un’opera che testimoni il tempo vissuto dalla sua generazione, un atto di resistenza contro l’oblio.
Accanto a lui, Merima, giovane idealista animata da un profondo senso di responsabilità, si impegna a contrastare le spinte disgregatrici che minacciano l’unità nazionale, mentre cerca di lenire le cicatrici di una ferita amorosa che ha segnato la sua vita.
Questa ferita ha generato Eliza, la figlia di Merima, una bambina di otto anni nata in un contesto di conflitto e segnata dal silenzio su un padre che non ha mai conosciuto, vittima, come molti altri, delle nuove divisioni.
Il romanzo non si limita a descrivere un conflitto; esplora le complesse dinamiche psicologiche dei personaggi, le loro speranze, le loro paure, i loro rimpianti.
Mette in luce la difficoltà di conciliare il passato e il futuro, l’impossibilità di costruire un’identità stabile quando le radici sono profondamente ferite.
La “stagione che non c’era” non è solo un riferimento temporale, ma una metafora di un’epoca perduta, un’opportunità mancata, un sogno infranto.
È l’eco di un passato che continua a risuonare nel presente, un monito per il futuro.
Mujcic, con la sua scrittura intensa e commovente, ci invita a riflettere sul potere distruttivo dell’odio e sull’importanza di preservare la memoria come strumento di conoscenza e di riconciliazione.
Il suo lavoro, presentato in anteprima al Letterature Festival Internazionale di Roma, si configura come un contributo prezioso al dibattito sulla memoria collettiva e sulla necessità di costruire un futuro basato sul rispetto delle diversità e sulla riconciliazione.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -