martedì 22 Luglio 2025
22.5 C
Rome

Le Maschere 2025: Roma, il Teatro Argentina celebra l’eccellenza!

Il Teatro Italiano si Illumina: Cerimonia delle Maschere 2025 al Teatro ArgentinaVenerdì 12 settembre, il Teatro Argentina di Roma sarà il cuore pulsante della scena nazionale con la cerimonia di premiazione delle Maschere del Teatro Italiano 2025.

L’evento, un appuntamento consolidato per celebrare l’eccellenza artistica, sarà trasmesso in diretta differita su Rai1.

A condurre la serata, un debutto per l’acclamata attrice Teresa Saponangelo, affiancata da Antonio Bannò, mentre Claudia Gerini arricchirà la cornice con un’esibizione canora.

Le Maschere, un riconoscimento nato nel 2002 dall’intuizione del regista Luca De Fusco e del giornalista Maurizio Giammusso, si propongono come un affresco completo del panorama teatrale italiano, abbracciandone la ricchezza di forme espressive e l’eterogeneità di approcci produttivi.
L’iniziativa si erge a naturale prosecuzione del prestigioso Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro, evolvendosi attraverso diverse sedi, dal Teatro Olimpico di Venezia al Napoli Teatro Festival e al Teatro Mercadante, per poi approdare al Teatro Stabile di Catania.

Attualmente, la Fondazione Teatro di Roma, con il sostegno dell’Agis, ne cura la promozione e l’organizzazione, testimoniando un impegno concreto nella valorizzazione delle più significative rappresentazioni che animano il teatro italiano contemporaneo.
Questa edizione si distingue per un focus particolare sulle voci emergenti e sulle innovazioni sceniche che stanno ridefinendo i confini della disciplina.

La cerimonia prevede la consegna di tredici riconoscimenti, che spaziano dalla Migliore Spettacolo di Prosa – con opere come “A place of safety”, “Re Lear” e “Capitolo Due” in competizione – alla Migliore Regia, con nomi di spicco come Roberto Andò, Gabriele Lavia e Carlo Sciaccaluga.
Il talento degli interpreti sarà celebrato con i premi dedicati agli attori e alle attrici protagonisti e non protagonisti, tra cui Valerio Binasco, Lino Guanciale, Giuliana De Sio, Federica Di Martino, e molti altri.

Non mancheranno i riconoscimenti per le figure artistiche che, dietro le quinte, contribuiscono a creare la magia dello spettacolo: scenografi, costumisti, musicisti, illuminatori e autori, con un omaggio alla scrittura contemporanea italiana.

La serata culminerà con tre premi speciali: il Premio alla Carriera, che quest’anno sarà conferito all’iconico attore Tullio Solenghi, riconoscendone una vita dedicata al teatro e al cinema; il Premio Speciale Internazionale Maurizio Scaparro, destinato al regista argentino Claudio Tolcachir, per il suo contributo all’arte scenica a livello globale; e infine, il Premio Graziella Lonardi Buontempo, assegnato ad Alessandra Necci, direttrice delle Gallerie Estensi, a testimonianza dell’importanza della cultura e del patrimonio artistico nel panorama italiano.

La cerimonia si preannuncia come un evento di grande prestigio, un momento di celebrazione e di riflessione sul ruolo vitale del teatro nella società contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -