mercoledì 23 Luglio 2025
12 C
Rome

Nino D’Angelo a Roma: I Miei Meravigliosi Anni ’80 alla Cavea

Dopo l’esuberante successo del concerto-evento del 29 giugno 2024, che ha infiammato lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli davanti a un pubblico di oltre 40.
000 persone, e il tour internazionale che ha spaziato dall’Europa all’America, Nino D’Angelo porterà la sua iconica celebrazione degli anni ’80, “I Miei Meravigliosi Anni ’80”, alla Cavea del Parco della Musica di Roma il 23 luglio.

L’appuntamento si inserisce nel contesto di un percorso artistico che culmina con la presentazione, in anteprima non competitiva alla Mostra del Cinema di Venezia, del documentario “Nino.

18 Giorni”, diretto dal figlio Toni D’Angelo.
Questo spettacolo, più che una semplice riproposizione di successi, rappresenta un vero e proprio viaggio nell’immaginario collettivo di un’epoca, un tributo a un’Italia che ballava al ritmo di sintetizzatori e sogni di ribellione.
Il repertorio, un caleidoscopio di emozioni e ricordi, spazierà da “A’ Discoteca”, inno generazionale che ha illuminato le piste da ballo degli anni Ottanta, a “Jamaica”, un’esplosione di energia e vitalità, passando per “Popcorn e Patatine”, una dolce narrazione d’amore spensierato, e “Maledetto Treno”, un brano dal profondo impatto emotivo.

Immancabile, l’interpretazione di “Napoli”, che ha assunto il ruolo di inno ufficiale della squadra calcistica partenopea, simbolo di un legame profondo e indissolubile con la città.

La carriera di Nino D’Angelo, un percorso artistico costellato di sfide e trionfi, affonda le sue radici nell’esperienza del canto a matrimoni e nelle prime incursioni nel mondo dello spettacolo accanto a Mario Merola.
Il 1982 segna un punto di svolta, con l’album che ha superato il milione di copie vendute e il film “Nu jeans e ‘na maglietta”, consacrando il suo successo.

Inizialmente marginalizzato dalla critica, D’Angelo ha saputo conquistare un pubblico vastissimo, diventando un fenomeno culturale in Italia e all’estero.
La maturazione artistica di Nino D’Angelo si manifesta alla fine degli anni ’80 con le prime partecipazioni al Festival di Sanremo e la colonna sonora del film “Tano da morire”, che gli ha valso il prestigioso David di Donatello come miglior musicista.
Questo periodo segna un’evoluzione significativa, con un’apertura a sonorità etnico-popolari e un’attenzione rinnovata all’integrazione di elementi musicali provenienti da diverse culture.
“Nino.

18 Giorni”, prodotto da Isola Produzioni s.
r.
l.
in collaborazione con Rai Cinema, MAD Entertainment e Stefano Francioni produzioni, offre uno sguardo intimo e commovente sull’anima di un artista poliedrico, capace di attraversare generi musicali, palcoscenici di ogni dimensione e generazioni diverse, rimanendo fedele al suo patrimonio culturale e alle sue origini.

Il documentario, destinato a raggiungere le sale cinematografiche italiane in autunno, è distribuito da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies, promettendo di rivelare aspetti inediti e profondi di una figura iconica della musica italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -