sabato 13 Settembre 2025
10.3 C
Rome

Novecento e Morton: Un Dialogo di Echi al Romaeuropa Festival

Novecento: un Duello di Echi e Prospettive al Romaeuropa FestivalIl Romaeuropa Festival accoglie un evento unico, un’immersione poetica e musicale che rielabora il mondo di “Novecento” con Alessandro Baricco, Stefano Bollani ed Enrico Rava, il 16 settembre nella suggestiva cornice della Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.

Lo spettacolo, concepito in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e curato insieme ad Alessio Bertallot, non si propone come una semplice riproposizione del celebre personaggio novecentesco, ma come un’esplorazione del conflitto e della connessione tra due figure emblematiche del XX secolo, incarnate nella sfida musicale tra Novecento e Jelly Roll Morton.
Baricco, forte del successo di performance teatrali come “Tucidide.
Atene contro Melo”, offre al pubblico un’interpretazione inedita di un’opera che ha attraversato molteplici media, trasformandosi in libro, film, fumetto e playlist.
Novecento, il personaggio che incarna la fluidità, l’eclettismo e una capacità di assorbimento culturale pressoché illimitata, si confronta con Jelly Roll Morton, l’innovatore del jazz, pianista e compositore che rappresenta l’affermazione di un’identità musicale complessa e profondamente radicata.

La loro disputa non è una competizione sterile, bensì un dialogo profondo sulle origini della creazione artistica, sul potere dell’imitazione e sulla necessità di trascendere i propri limiti.

Stefano Bollani, pianista di formazione classica e di estensione jazzistica, sottolinea l’intensità dell’incontro: “Evocare Morton alla tastiera significa entrare in un territorio mitico, confrontarsi con un’anima complessa e generosa.
” La vittoria, in questo scenario, non è un traguardo finale, ma un momento di crescita reciproca.

Novecento, più che per dimostrare la propria bravura, è animato da un’insaziabile desiderio di apprendere, un’apertura mentale che contrasta con l’aggressività e l’orgoglio di Morton.

La loro sfida rivela una verità fondamentale: la vera competizione risiede nella volontà di espandere i propri orizzonti, di integrare nuove influenze, di abbracciare la diversità.
Alessandro Baricco, autore poliedrico che ha saputo conquistare il pubblico con la sua prosa elegante e suggestiva, offre una riflessione ulteriore sul ruolo della cultura nell’era digitale.

Il suo saggio “I Barbari” ha analizzato il rapporto tra scrittura e rivoluzione culturale, mentre “The Game” ha indagato l’impatto della tecnologia sul pensiero umanistico.
Il suo ultimo romanzo, “Abel”, esplora temi universali come la fragilità umana, la perdita e la speranza.
L’interpretazione di Novecento, in questo contesto, si configura come una celebrazione dell’ingegno umano, della capacità di adattamento e della resilienza di fronte ai cambiamenti.

Accanto a Baricco, Stefano Bollani e Enrico Rava, figure di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale, arricchiscono l’esperienza con la loro maestria e sensibilità artistica.

Bollani, con la sua carriera trasversale che lo ha portato a collaborare con artisti del calibro di Chick Corea e Bill Frisell, incarna la fusione tra generi e la ricerca di nuove forme espressive.
Enrico Rava, tromettista jazz riconosciuto a livello mondiale, ha segnato la storia della musica improvvisata con la sua voce unica e il suo approccio innovativo.
La presenza di questi tre artisti straordinari promette un concerto indimenticabile, un viaggio emozionante nel cuore della musica e della letteratura, un omaggio alla creatività e all’importanza di superare le barriere tra le discipline artistiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -