cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Peter Erskine: Viaggio nella Fusion al Roma Jazz Festival

Peter Erskine e l’Eredità della Fusion: Un Viaggio Sonoro al Roma Jazz FestivalIl 9 novembre, la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospita un evento di profonda risonanza per gli appassionati di jazz e musica d’avanguardia.

La Peter Erskine Dr.

Um Band, guidata dal leggendario batterista Peter Erskine, proporrà un concerto che non è semplice esecuzione di brani, ma una vera e propria esplorazione delle radici e delle evoluzioni della fusion. L’esperienza musicale promette di illuminare il percorso che ha portato dalla pionieristica ricerca di Miles Davis ai vertici creativi di Weather Report, passando per la raffinata sperimentazione di Steps Ahead.

Peter Erskine, figura centrale in questo panorama, incarna l’eccellenza ritmica e la versatilità musicale.
Iniziato alla batteria in tenera età, la sua carriera ha subito una rapida ascesa, culminando nell’esperienza cruciale con Weather Report, un’epoca d’oro per la fusion. Lì, affiancato da giganti come Jaco Pastorius e Joe Zawinul, Erskine ha contribuito a definire il suono di una band che ha ridefinito i confini del jazz, fondendolo con elementi di rock, funk e ritmi del mondo.

La registrazione live “8.30”, un trionfo sonoro acclamato con un Grammy Award, testimonia la potenza e l’innovazione di quel periodo.

Il concerto al Roma Jazz Festival non sarà un mero revival, ma un’interpretazione originale, un dialogo tra passato e presente.
Accanto a Erskine, un team di musicisti di straordinario talento amplificherà questa visione.

Mike Mainieri, vibrafonista e compositore, fondatore degli Steps Ahead, porterà la sua impronta innovativa, capace di integrare jazz, rock e elettronica in un linguaggio unico e riconoscibile.

La sua discografia vanta collaborazioni di prestigio con artisti del calibro di Paul Simon, Joni Mitchell e David Bowie, a testimonianza della sua ecletticità e della sua capacità di attraversare generi diversi.
John Beasley, pianista, compositore e direttore d’orchestra, arricchisce il progetto con la sua profonda conoscenza del jazz e la sua visione orchestrale.

La MONK’estra, la sua big band dedicata a Thelonious Monk, è una celebrazione della genialità del pianista americano, mentre le sue collaborazioni con Miles Davis, Freddie Hubbard, Dianne Reeves e Steely Dan ne testimoniano la versatilità e la capacità di interpretare diversi stili.
Bob Sheppard, sassofonista di fama internazionale, aggiunge un tocco di virtuosismo e sensibilità al sound della Dr.
Um Band.
La sua esperienza condivisa con Chick Corea, Herbie Hancock, Stevie Wonder e Joni Mitchell dimostra la sua capacità di integrarsi in contesti musicali diversi e di contribuire con la sua voce unica.
Infine, Matthew Garrison, bassista di seconda generazione, figlio del leggendario Jimmy Garrison, storico bassista di John Coltrane, rappresenta l’innovazione e la tradizione del basso elettrico, portando con sé l’eredità di un padre e sviluppandola con un linguaggio personale, grazie alle sue collaborazioni con artisti come Herbie Hancock, Wayne Shorter e John McLaughlin.Il concerto si configura quindi come un’occasione irripetibile per immergersi nelle atmosfere sonore che hanno plasmato la storia della fusion, celebrando un’epoca di creatività e innovazione che continua a influenzare la musica contemporanea.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap