cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Piero Mascetti: Ombre e Luci a Villa Borghese

Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, dal 30 ottobre 2026 al 25 gennaio 2027, accoglie un viaggio nell’universo artistico di Piero Mascetti, attraverso la mostra “Piero Mascetti: Dialoghi tra Ombra e Luce”.

L’esposizione, curata da Lorenzo Canova, offre uno sguardo approfondito sulla produzione dell’artista romano, riunendo trenta opere che abbracciano un arco temporale dagli anni Novanta fino ai giorni nostri.
Lungi dall’essere una semplice retrospettiva, la mostra si configura come un’indagine sulle metamorfosi interiori che si riflettono nella creazione di Mascetti.
Il quotidiano, con la sua frenesia e la sua ineluttabile fugacità, si dissolve nelle tele, trasmutandosi in paesaggi intimi e suggestioni oniriche.

Il Barocco romano, non inteso come mero riferimento stilistico, ma come ethos culturale intriso di dramma, pathos e virtuosismo, funge da linfa vitale per l’opera di Mascetti, permeando la sua pittura di un senso di grandiosità e inquietudine.
La maestria tecnica dell’artista emerge dalla sapiente manipolazione della pittura a olio, con una resa cromatica che vibra di luce e profondità.

Mascetti non si limita a riprodurre la realtà; la interpreta, la rielabora attraverso un linguaggio visivo unico, sospeso tra memoria iconografica e tendenze astrattive.

Le sue “visioni urbane”, che trascendono i confini di Roma per abbracciare altre metropoli, si trasformano in scenari metaforici, quasi spirituali, dove la luce non è semplice illuminazione, ma elemento narrativo primario, ritmo pulsante che modella lo spazio e rivela significati nascosti.

Il percorso espositivo culmina con le opere più recenti, tele di grandi dimensioni e disegni su carta concepiti per dialogare con l’architettura dell’Aranciera.

Particolare attenzione è dedicata al disegno, elemento fondante della ricerca di Mascetti.
Il segno grafico, potente ed espressivo, non è mera preparazione alla pittura, ma parte integrante del processo creativo, generatore di apparizioni inattese, di frammenti di inconscio che affiorano dal profondo.
Il tratto, in un rapporto simbiotico con il colore, crea un intreccio dinamico di linee e cromie, evocando presenze enigmatiche e visioni sospese tra realtà e sogno.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata dalla Galleria Lombardi e Zètema Progetto Cultura, non è solo un omaggio a un artista romano di grande spessore, ma un invito a riflettere sulla condizione umana, sulla fragilità dell’esistenza e sulla potenza dell’arte come strumento di comprensione e di consolazione.
Orari di apertura: martedì-venerdì, 10:00-16:00; sabato-domenica, 10:00-19:00.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap