martedì 30 Settembre 2025
13.6 C
Rome

Pinocchio e gli Arcani: un viaggio nell’io con Silvana Lazzarino

Nell’originale intreccio tra arte, psicologia e narrazione, Silvana Lazzarino presenta “Emozioni e Counseling a mediazione artistica” (Kairos edizioni, 2024), un’opera che si configura come un ponte tra l’immaginario infantile e le complesse dinamiche dell’identità.
Lazzarino, autrice romana con disabilità visiva, esplora le 22 tavole di Lorenzo Maria Bottari, rileggendole in parallelo con gli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, e le interpreta attraverso le lenti del counseling, offrendo al lettore un percorso di auto-riflessione e scoperta personale.
L’opera trascende la semplice analisi letteraria, trasformando il viaggio di Pinocchio in una metafora potente per l’esplorazione del sé.
Il burattino, figura archetipica dell’innocenza e della ricerca, incarna le nostre stesse fragilità e aspirazioni, i nostri errori e le nostre potenzialità.
L’utilizzo dei Tarocchi non è casuale; gli Arcani Maggiori offrono un linguaggio simbolico universale, una mappa del viaggio interiore che risuona con le esperienze umane fondamentali: le sfide, le illusioni, le perdite, ma anche il coraggio, la crescita e la possibilità di una trasformazione profonda.

Lazzarino, in collaborazione con l’Associazione “Il Valore del femminile” e con la guida esperta della presidente Virginia Vandini, che ha curato la prefazione, propone un approccio innovativo che valorizza la creatività come strumento di comprensione.
Il counseling, in questo contesto, non è una tecnica invasiva, ma un accompagnamento delicato nel labirinto delle emozioni, una bussola che orienta verso la consapevolezza.
La riscoperta del sé, l’individuazione dell’identità, emerge come un processo dinamico, una danza tra l’io apparente e il sé autentico.
Il viaggio di Pinocchio, costellato di inganni e ingiustizie, diventa così un paradigma del percorso evolutivo umano, un cammino che dalla morte simbolica della menzogna conduce alla rinascita spirituale, alla libertà interiore.
La mediazione artistica, in ogni sua forma, si rivela essenziale per superare le barriere del linguaggio e accedere a livelli di comprensione più profondi.

Il libro ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Speciale della giuria al concorso Letterario Agenda dei Poeti 2024 e il Premio di merito al Premio Letterario Roma International 2025, testimoniando l’originalità e il valore pedagogico di questo progetto che invita a riscoprire il potere trasformativo dell’arte e della riflessione interiore.
È un’opera che celebra la resilienza, la creatività e la capacità umana di trovare significato e speranza anche nelle circostanze più avverse.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -