cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Roma Arte in Nuvola: arte, cultura e innovazione a La Nuvola

Roma Arte in Nuvola, quinta edizione, si configura come un vibrante crocevia culturale, un’esperienza immersiva che trascende la mera compravendita d’arte.

Dal 21 al 23 novembre, gli spazi architettonici innovativi de La Nuvola, opera del celebre architetto Massimiliano Fuksas, si animeranno con un caleidoscopio di mostre, dibattiti, performance artistiche e un’ampia vetrina di oltre 140 espositori, offrendo un percorso tra le correnti dell’arte moderna e contemporanea.

Alessandro Nicosia, ideatore e direttore della manifestazione, ha descritto l’evento come una vera e propria “festa dell’arte”, un invito aperto a un pubblico ampio e diversificato, desideroso di esplorare le frontiere dell’espressione creativa.

L’edizione 2024 si arricchisce con l’ospitalità di due nazioni: la Repubblica di Corea, Paese ospite che presenta un panorama artistico contemporaneo all’avanguardia, e il Piemonte, regione che contribuirà con la sua ricca tradizione e nuove prospettive.

Il cuore pulsante della rassegna sono le tre grandi mostre monografiche che ne definiscono il carattere distintivo.

La prima, ‘Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)’, curata da Andrea Viliani, offre un’occasione unica per approfondire l’opera di Gino Marotta, artista capace di fondere elementi naturali e artificiali in un linguaggio visivo potente e suggestivo.
Parallelamente, ‘Tra acqua e luce’, curata da Adriana Polveroni, celebra Mario Airò, con una selezione di opere che esplorano l’uso magistrale della luce come elemento primario di composizione, dalla suggestiva ‘Aurora’ alle complesse installazioni che manipolano la percezione dell’acqua.

Infine, ‘Ultra Memoriam.
L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni’, a cura di Giulia Tulino, getta luce sull’opera di Fabrizio Clerici, attraverso un’analisi approfondita dei suoi archivi e delle collezioni che ne testimoniano il percorso artistico.

La rassegna collettiva ‘Immagini Impossibili’, guidata da Arianna Catania, invita a riflettere sui confini del visibile, attraverso le opere di fotografi che sfidano le convenzioni e ampliano la nostra comprensione della realtà.

L’impegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina si concretizza nella mostra ‘Le acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi’, un’occasione per conoscere le nuove acquisizioni che arricchiscono il patrimonio artistico della città.

Il contributo della Corea del Sud si materializza nella mostra ‘Fever State’, che presenta le opere di sei artisti contemporanei – Yun Choi, Jongwan Jang, Minhoon Kim, Yuja Kim, Yanghee Lee e Kai Oh – offrendo un affresco dei linguaggi espressivi più innovativi del panorama artistico asiatico.
A coronare l’offerta culturale, l’accordo con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte permette un viaggio visivo attraverso le immagini di alcune delle Regge italiane, gioielli architettonici riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, testimoni di una storia ricca e affascinante.

Roma Arte in Nuvola si presenta quindi come un ponte tra culture e generazioni, un’esperienza artistica che stimola la riflessione e alimenta la passione per l’arte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap