giovedì 11 Settembre 2025
21.9 C
Rome

Roma, Capitale del Futuro Audiovisivo: Il Mia si Rinnova

Il Mercato Internazionale di Roma, Mia, si prepara a illuminare il panorama audiovisivo globale con la sua undicesima edizione, in programma dal 6 al 10 Ottobre 2025.
La location, ancora una volta, si configura come un crocevia di creatività, con Palazzo Barberini e il Cinema Barberini che ospiteranno il vibrante evento.

Guidato dalla direzione di Gaia Tridente, e sostenuto da Anica (presieduta da Alessandro Usai) e Apa (presieduta da Chiara Sbarigia), il Mia si rinnova sotto il segno di una nuova identità visiva e una campagna di comunicazione incisiva.
Il claim “All Stories lead to Rome” – ispirato all’iconico detto “Tutte le strade portano a Roma” – proietta la città eterna al centro di un immaginario contemporaneo, simbolo di convergenza e punto di partenza per narrazioni provenienti da ogni angolo del mondo.

Quest’anno, il Mia ha ricevuto ben 500 progetti provenienti da 81 nazioni, un segnale tangibile dell’attrattiva e del prestigio dell’evento.
Tra le proposte ricevute, 62 progetti saranno selezionati per essere presentati, spaziando dall’animazione ai documentari, passando per il drama seriale e culminando con la produzione cinematografica.

L’edizione 2025 introduce novità significative, con l’implementazione del “Book Adaptation Forum” (BAF), un programma dedicato alla sinergia tra editoria e industria audiovisiva, grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

Un’altra importante iniziativa è “Apollo Series”, un programma di formazione sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival TV Drama Vision, volto a sostenere i nuovi talenti del settore seriale.

L’evento si arricchisce ulteriormente con “UNBOX | Short Film Days”, un appuntamento dedicato ai cortometraggi, e con i workshop di “Vertical AI”, focalizzati sull’applicazione dell’intelligenza artificiale, organizzati con il supporto di Creative Europe Media.

L’opportunità formativa “Industry Insider Bootcamp,” offerta da United Talent Agency (UTA), completa l’offerta.
Il Mia si distingue per la sua capacità di abbracciare tutte le forme d’espressione audiovisiva, configurandosi come un evento curatoriale di eccellenza.
L’evento offre una piattaforma strategica B2B per l’ecosistema globale dell’audiovisivo, con sezioni dedicate all’animazione, ai documentari, al drama seriale e al cinema.
L’evento è pensato per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato, spaziando dalla distribuzione cinematografica al consumo televisivo e alle piattaforme di streaming. Il Made in Italy dell’audiovisivo rimane al centro dell’attenzione, con l’obiettivo di valorizzare i talenti italiani e inserirli nel contesto delle dinamiche e opportunità internazionali.
In definitiva, il Mia si conferma un punto di riferimento essenziale per l’innovazione e la crescita del settore audiovisivo globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -