cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Roma dorata: Tesori dei Faraoni incanta, orari prolungati!

Roma si tinge d’oro e di blu: “Tesori dei Faraoni”, l’eccezionale mostra alle Scuderie del Quirinale, sta generando un’onda di entusiasmo che trascende le aspettative iniziali.

In poco più di tre settimane dall’apertura, il numero di visitatori ha superato la soglia di 98.700, un dato che riflette un’inerzia di afflusso particolarmente accentuata durante i fine settimana, rendendo le disponibilità limitate e richiedendo un’immediata risposta organizzativa.

Per adeguarsi a questa straordinaria risposta del pubblico e garantire un’esperienza ottimale, l’orario di apertura delle Scuderie del Quirinale durante i weekend e le festività sarà anticipato a partire da sabato 16 novembre alle ore 9:00, un’ora prima rispetto all’apertura standard delle 10:00.
I biglietti per queste nuove fasce orarie, meticolosamente pianificate per assorbire la forte domanda, sono già disponibili online, invitando il pubblico a prenotare in anticipo per evitare delusioni.

Questo successo inaspettato non è solo un indicatore della popolarità del tema egizio, ma sottolinea anche il ruolo cruciale di Roma come polo culturale di rilevanza internazionale.
La mostra “Tesori dei Faraoni” offre un’immersione profonda in un universo millenario, presentando manufatti di inestimabile valore storico e artistico, testimonianze tangibili di una civiltà che ha plasmato la storia dell’umanità.

Dalle intricate decorazioni delle sarcofagi, custodi di rituali di lutto e promesse di vita ultraterrena, alle raffinate opere d’oreficeria che adornavano i corpi dei faraoni, ogni oggetto narrra una storia complessa di potere, religione e vita quotidiana nell’antico Egitto.
L’evento rappresenta un’occasione irripetibile per contemplare non solo la maestria tecnica degli artigiani dell’antico Egitto, ma anche per riflettere sui concetti di immortalità, ordine cosmico (Ma’at) e la profonda connessione tra il mondo terreno e il divino, temi centrali nella cultura faraonica.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 3 maggio 2026, offrendo a residenti e visitatori la possibilità unica di perdersi nel fascino intramontabile di una civiltà che continua a ispirare ammirazione e studio, un ponte culturale che collega il passato glorioso a un presente in costante evoluzione.
La mostra, quindi, non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione nella grandezza di una delle più affascinanti civiltà che il mondo abbia mai conosciuto.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap