cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Roma Madre: Miti, Potere e Radici della Civiltà Romana

Roma Madre: Un Viaggio Multidisciplinare alle Radici della Civiltà RomanaIl Teatro Argentina, cuore pulsante della scena romana, si appresta a divenire un crocevia intellettuale, un simposio dove l’antropologia, la storia dell’arte, la drammaturgia e il teatro si fondono per illuminare le fondamenta culturali di Roma.
Questo evento, un’anteprima esclusiva della prossima edizione di “Luce sull’Archeologia – Roma Madre del Mondo”, introduce un ciclo di incontri domenicali, un percorso di esplorazione tematica che, a partire da gennaio 2026, promette di consolidare il successo di pubblico e critica degli anni passati.
Il tema centrale del ciclo – epica, potere, *humanitas* – si rivela attraverso un’analisi complessa e sfaccettata della romanità, proponendo un’immersione profonda nei miti fondativi e nel loro impatto duraturo sulla coscienza collettiva.
L’appuntamento inaugurale, domenica 9 novembre, si focalizza in particolare sull’intreccio tra mito, identità e memoria, interrogando le origini culturali e i meccanismi di trasmissione intergenerazionale delle narrazioni fondative.

Maurizio Bettini, luminare dell’antropologia e direttore del Centro di Antropologia e Mondo Antico, guiderà la riflessione su “I Romani e i loro miti”, disvelando i significati simbolici e le funzioni ideologiche di queste storie ancestrali.

A seguire, Graziana Brescia, esperta di storia romana e docente all’Università di Bari, analizzerà “Il suicidio di Lucrezia: un mito fondativo nella memoria culturale dei Romani”, svelandone la potenza evocativa e la sua capacità di plasmare l’immaginario collettivo, fornendo una chiave interpretativa per comprendere le dinamiche sociali e politiche dell’epoca.
Il legame intrinseco tra antichità e spettacolo scenico costituisce un altro elemento cardine dell’evento.

L’itinerario intellettuale si muove quindi dal mito alla scena, per indagare l’animo umano e le complesse relazioni interpersonali, elementi imprescindibili per la comprensione della cultura romana.
In questo contesto, Luca De Fusco, direttore artistico del Teatro di Roma, offrirà un’analisi approfondita di “Sabato, domenica e lunedì” di Edward Albee, in preparazione del nuovo allestimento che debutterà al Teatro Argentina il 25 novembre.

La sua interpretazione si intreccia con la riflessione critica di Marcantonio Lucidi, che esplorerà “L’Inferno di un interno”, offrendo una lettura teatrale arricchita da una sensibilità filosofica e una profonda attenzione alle tematiche esistenziali che affondano le radici nella storia romana.

Per completare il panorama multidisciplinare, Claudio Strinati, stimato storico dell’arte, offrirà spunti e anticipazioni sull’iconografia e la storia dell’arte romana, mentre Andreas M.
Steiner, direttore responsabile delle riviste Archeo e Medioevo, condividerà storie affascinanti e inedite dal passato.
Massimiliano Ghilardi, archeologo e direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, aprirà il percorso di indagine con un’introduzione che delineerà le prospettive e gli obiettivi del ciclo di incontri, invitando il pubblico a un viaggio emozionante alla scoperta delle radici della civiltà romana.
L’evento si prefigge di essere un’occasione di incontro, dialogo e ispirazione, un’esperienza che stimoli la curiosità intellettuale e rafforzi il legame con il ricco patrimonio culturale di Roma.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap