venerdì, 4 Luglio 2025
RomaRoma CulturaRoma, un ponte di suoni e...

Roma, un ponte di suoni e immagini per l’Ucraina.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Ponte di Suoni e Immagini: Roma Accoglie l’Anima Ucraina in un Festival di Pace e ResilienzaRoma si trasforma in un crocevia di culture e un faro di speranza con il festival “Legàmi/Зв’язки – L’anima europea dell’Ucraina”, un evento multidimensionale che si snoda tra la maestosità della Piramide Cestia, l’atmosfera spirituale dell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme e la ricchezza sonora del Museo degli Strumenti Musicali, dal 9 luglio al 2 agosto. Parallelamente alla Conferenza Internazionale per la Ripresa dell’Ucraina, il festival si configura come un atto di profonda umanità, un tentativo di comprendere e condividere le radici identitarie e la profonda resilienza di un popolo provato dalla guerra.Il cuore pulsante del festival è la mostra “Legàmi/зв’язки”, un dialogo suggestivo tra le opere pittoriche dell’artista ucraino Ivan Karas, che esplora le tradizioni e il paesaggio del suo paese, e le installazioni concettuali di Daria Alyoshkina, che interviene sulla materia e sulla storia con un linguaggio contemporaneo e provocatorio. Il confronto con gli strumenti musicali, custodi di memorie ancestrali e veicoli di emozioni universali, amplifica il senso di connessione e di appartenenza.Ma “Legàmi/зв’язки” è molto più di una mostra. È un’esperienza immersiva, un viaggio emozionale che si dispiega nell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme e alla Piramide Cestia. L’installazione multimediale “In Ucraina. Irpin’ storie di guerra e di resilienza articolati” offre uno sguardo crudo e commovente sulle conseguenze del conflitto. Ogni sera, le pareti della Piramide Cestia si illuminano con un reportage fotografico realizzato dal Gaze Collective, testimonianze dirette della devastazione e del coraggio di chi ha subito le ferite della guerra. Le immagini sono accompagnate da didascalie che restituiscono voci silenziate e versi di poesie ucraine, creando un potente effetto teatrale che commuove e invita alla riflessione.Il curatore Alessio De Cristofaro sottolinea l’importanza di questo evento come tentativo di far emergere e diffondere i valori intrinseci al patrimonio culturale ucraino, elementi imprescindibili per la definizione della nostra comune identità europea. Come afferma Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, la collaborazione tra istituzioni diverse permette di esplorare la molteplicità delle espressioni artistiche ucraine, promuovendo una riflessione più ampia sul ruolo cruciale della cultura in tempi di conflitto: essa si rivela una risorsa vitale per l’espressione del dolore, la difesa della dignità e la costruzione di un futuro di libertà.Il programma offre un ricco calendario di eventi, tra cui visite guidate all’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, proiezioni cinematografiche di opere significative come “Taxi monamour”, “Photophobia” e “War on education”, e un concerto particolarmente sentito del Cultural Forces International, unità militare delle Forze Armate ucraine, che porta con sé un messaggio di speranza e unità. L’incontro con la poetessa Halyna Kruk, voce intensa e profondamente radicata nella realtà ucraina, concluderà il festival, offrendo spunti di riflessione e ispirazione. “Legàmi/Зв’язки” si configura, dunque, come un ponte culturale, un atto di vicinanza e un potente simbolo di speranza per un futuro di pace e comprensione reciproca.

Ultimi articoli

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Andrea Bajani, con "L'Anniversario" vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare...

Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma

Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell'Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl...

Cervo Strega: Bajani presenta L’Anniversario in Liguria

L’attesa è palpabile: Andrea Bajani, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea e vincitore...

Emigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni di storia italo-brasiliana

Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale con un...

Ultimi articoli

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Andrea Bajani, con "L'Anniversario" vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare...

Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma

Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell'Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl...

Cervo Strega: Bajani presenta L’Anniversario in Liguria

L’attesa è palpabile: Andrea Bajani, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea e vincitore...

Emigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni di storia italo-brasiliana

Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale con un...

Omar Zin: Nuove rivelazioni sulla tragica morte in Romania

La tragica scomparsa di Omar Zin, quarantotto anni, originario di Ferno, ha scosso profondamente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -