Il cinema, arte effimera nata da un lampo di ingegno e ora centotrentenne, ha le sue radici in un formato breve, frammentario, quasi un assaggio di ciò che sarebbe diventato.
Dalla primissima dimostrazione pubblica dei fratelli Lumière, un evento che segnò l’inizio di un’era, innumerevoli maestri hanno affinato la loro visione attraverso la fucina del cortometraggio, sperimentando linguaggi, tecniche e narrazioni che poi avrebbero plasmato la loro poetica.
Oggi, Cinecittà, cuore pulsante della produzione cinematografica italiana, si fa paladina di un futuro creativo, riconoscendo nel cortometraggio un catalizzatore essenziale per la crescita di nuovi talenti e per l’innovazione nel settore.
Nasce così “Short Attacks!”, un’iniziativa ambiziosa che si configura come un vero e proprio investimento nel domani del cinema italiano.
Una call to action rivolta a produttori e case di produzione nazionali, volta a sostenere la realizzazione di otto cortometraggi inediti, opere affidate a mani giovani, registi e registe under 35.
Un progetto che non si limita a un mero finanziamento, ma che si propone di creare un ponte tra la visione emergente e l’esperienza consolidata, grazie alla partnership strategica con Rai Cinema.
“La promozione culturale non si esaurisce nella conservazione del nostro inestimabile patrimonio storico-artistico,” sottolinea la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni.
“È un atto di lungimiranza, un impegno a fornire alle nuove generazioni gli strumenti e le opportunità necessarie per scrivere i capitoli successivi della nostra storia culturale.
” L’impegno del Ministero, testimoniato da iniziative come il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e “Corto che Passione!”, riflette la consapevolezza del valore dell’educazione al linguaggio audiovisivo.
Il MiC considera “Short Attacks!” un motore di sviluppo cruciale per il settore, amplificato dalle recenti riforme in materia di tax credit, che rendono il cortometraggio un trampolino di lancio ideale per i nuovi registi.
Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà, ribadisce l’importanza di coltivare il potenziale dei giovani creativi: “Cinecittà è sempre stata una fabbrica di futuro, un luogo dove le idee prendono forma.
Il cinema ha un bisogno costante di nuove energie e prospettive, e noi, come suo simbolo più tangibile, offriamo ai giovani talenti le risorse e la possibilità di realizzare i loro sogni, attingendo anche all’immenso patrimonio dell’Archivio Luce”.
Per Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, “Short Attacks!” incarna l’impegno a sostenere i primi passi dei nuovi registi, offrendo loro un’opportunità concreta per mettere alla prova la propria visione.
Lo scouting di nuovi talenti è una priorità costante per Rai Cinema, perché il loro sguardo inedito è una fonte inesauribile di energia creativa e innovazione, capace di arricchire il panorama cinematografico italiano.
Si tratta di un investimento non solo nel futuro del cinema, ma anche nella capacità del racconto di reinventarsi, di affrontare le sfide del presente e di illuminare il domani.