cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Viaggio in treno: storie umane sui binari d’Italia.

Il viaggio.
Un rito quotidiano per milioni di italiani, spesso relegato a mera necessità, un tragitto da sopportare tra stazioni e binari.

Ma cosa accade quando questo percorso, apparentemente ordinario, si rivela specchio di esistenze, aspirazioni e sogni? “Andata e ritorno”, il documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma, esplora proprio questa trasformazione, svelando il potenziale narrativo nascosto nei viaggi ferroviari.

Realizzato da Gruppo Creativo Multimedia per conto di Ferrovie dello Stato, il film, scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena De Rosa, intreccia le storie di sei persone comuni, i loro percorsi individuali illuminati dalla luce intermittente dei vagoni.

Non si tratta di un semplice reportage sui trasporti, ma di un viaggio nell’umanità, un mosaico di esperienze che si sovrappongono e si arricchiscono a vicenda.

Anna Maria Natale, supplente precariata, affronta la tratta Caserta-Roma, una quotidiana sfida alla precarietà e alla speranza di un futuro stabile.

Il suo percorso si contrappone a quello di Alex Cesca, un giovane con sindrome di Down di Civitanova Marche, che grazie al treno conquista una ritrovata autonomia, recandosi autonomamente al lavoro.

Il talento calcistico di Yakuba Camara, in procinto di spiccare il volo, si intreccia con la determinazione di Gaia Karola Carafa, una sciabolatrice dell’Arma dei Carabinieri che coltiva il sogno olimpico, spingendosi oltre i confini della sua regione.
La creatività trova spazio inaspettati spazi: Raffaello Basiglio, giovane compositore piemontese, trasforma un vagone Frecciarossa in un originale studio di registrazione, mentre Alberto Cavallari, architetto lombardo, cattura l’essenza dei passeggeri attraverso i suoi ritratti.

“Abbiamo scoperto un’umanità vibrante, treni carichi di speranze e aspirazioni”, confessa Elena De Rosa.
Il documentario va oltre la semplice rappresentazione del viaggio, evocando un senso di connessione, di condivisione di un’esperienza comune.
Roberto Campagna, a conclusione delle riprese, esorta: “Continuate a prendere il treno, perché lì accadono cose straordinarie.

“Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, sottolinea come la cultura d’impresa sia intrinsecamente legata alla relazione, al coinvolgimento di persone e territori.
Il Gruppo Fs, protagonista del trasporto di oltre due milioni di persone al giorno, ha l’opportunità di contribuire attivamente alla scena culturale, raccontando l’impegno quotidiano e gli investimenti significativi in infrastrutture.
Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs, Communication and Sustainability Officer, enfatizza la volontà di andare oltre un semplice stand promozionale, offrendo un contributo concreto al mondo della cultura, strumento imprescindibile per comprendere il presente e immaginare il futuro.
Il film, pur evidenziando l’importanza degli investimenti e dei cantieri, pone al centro l’elemento umano, le storie che si snodano sui binari, rendendo il viaggio non solo un mezzo, ma un’esperienza di scoperta e connessione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap