cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Wagner a Roma: un mito epico torna a incantare il pubblico.

Un Ritorno Epico: Wagner a Roma dopo Decenni, tra Mito, Potere e RiflessioneRoma si appresta a vivere un evento culturale di straordinaria portata: il ritorno, dopo oltre sei decenni, del ciclo completo del *Ring des Nibelungen* di Richard Wagner.
La stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si apre con *La Valchiria*, il secondo titolo dell’opera monumentale, un’impresa che segna un punto di rottura con il passato e proietta la Fondazione verso nuove vette artistiche.
L’esaurimento dei biglietti, già nelle primissime ore, testimonia l’attesa e l’interesse palpabile del pubblico romano per quest’opera titanica.

La direzione artistica di Daniel Harding, che ha scelto *La Valchiria* per inaugurare questa avventura, la definisce una sfida entusiasmante e una ricompensa intellettuale per l’orchestra e per gli spettatori.
La trasformazione radicale della Sala Santa Cecilia in un vero e proprio palcoscenico teatrale, un’innovazione assoluta per l’istituzione romana, promette un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Questa scelta strategica allontana l’opera dalla tradizionale forma di concerto o semiscenica, avvicinandola a un’esperienza teatrale completa.
La regia del francese Vincent Huguet, intreccia sapientemente il tessuto mitologico wagneriano con la storia e l’immaginario della Roma imperiale.

L’eco della tragedia greca risuona nei miti nordici, creando un dialogo suggestivo tra culture e tempi diversi.
I personaggi, come i gemelli Sieglinde e Siegmund, incarnano archetipi universali, evocando parallelismi con le figure leggendarie della Città Eterna.
L’opera, lungi dall’essere una mera riproposizione di un dramma storico, si configura come un potente specchio sul presente, offrendo spunti di riflessione sul potere, la corruzione, la colpa e la fragilità delle strutture imperiali, un tema particolarmente rilevante in un’epoca segnata da nuove dinamiche geopolitiche.

L’estetica visiva dell’allestimento, curata da Pierre Yovanovich, è altrettanto innovativa.

La scenografia evoca un “palazzo imperiale senza tempo”, un’architettura che sembra sospesa tra la monumentalità romana e l’estetica razionale dell’Eur, richiamando le forme grafiche di un Piranesi modernista.

I costumi, realizzati da Edoardo Russo in collaborazione con la sartoria Tirelli Trappetti, contribuiscono a creare un universo visivo ricco di dettagli e suggestioni.
Christophe Forey, con la sua illuminazione, modella lo spazio scenico, creando atmosfere suggestive e sottolineando i momenti drammatici dell’opera.
L’esecuzione del *Ring* a Roma rappresenta un evento raro, un’occasione per riscoprire un capolavoro che ha segnato la storia della musica.

L’ultimo ciclo completo risale al 1961, mentre l’esecuzione di uno dei singoli titoli è avvenuta solo nel 2013.

La grandezza di Wagner, la potenza evocativa della sua musica, la sua profonda comprensione della natura umana, continuano a ispirare artisti e spettatori di tutto il mondo.
La sua “Cavalcata delle Valchirie”, infatti, ha trascendentato i confini del palcoscenico, diventando un’icona culturale immortala, resa celebre anche dal film *Apocalypse Now*.
Le repliche di *La Valchiria* si terranno il 25 ottobre alle 15 e il 27 ottobre alle 18, quest’ultima trasmessa in diretta su Rai Radio 3 ed Euroradio, mentre il 30 ottobre alle 22.30 lo spettacolo sarà trasmesso da Rai Cultura.
Per chi non avesse la possibilità di assistere alle rappresentazioni dal vivo, l’appuntamento con la cultura wagneriana è imperdibile.

Per eventuali disponibilità future, si consiglia di iscriversi alla lista d’attesa sul sito di Santa Cecilia, testimoniando così la passione e l’attesa per un evento che riafferma il ruolo di Roma come centro pulsante della cultura internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap