cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Banca d’Italia: Educazione Finanziaria per Tutti, un Nuovo Impegno

Il programma di educazione finanziaria della sede romana della Banca d’Italia, che funge da polo regionale per il Lazio, si arricchisce e amplia il suo orizzonte per il biennio 2025-26, manifestando un impegno concreto verso le fasce più vulnerabili della popolazione e un’ambizione di profonda integrazione territoriale.

L’iniziativa non si limita all’istruzione dei giovani studenti, ma si proietta verso un’ampia gamma di destinatari, incluse persone anziane, migranti, famiglie in difficoltà e, in un riconoscimento cruciale della complessità sociale contemporanea, donne vittime di violenza economica, spesso intrinsecamente legata a dinamiche di coercizione fisica e psicologica.
La direttrice Antonella Magliocco sottolinea come l’edizione 2025-26 rappresenti una svolta, un’apertura deliberata a realtà finora meno coinvolte.
Si tratta di un approccio innovativo che va oltre la mera trasmissione di nozioni finanziarie, mirando a costruire resilienza e autonomia attraverso la consapevolezza.

L’educazione finanziaria, in questa visione, si configura come uno strumento di empowerment, capace di restituire dignità e offrire opportunità concrete di riscatto.
L’iniziativa prevede un coinvolgimento capillare di attori sociali diversificati: case famiglia regionali, organizzazioni sindacali, parrocchie, e persino istituzioni detentive, attraverso la presenza di funzionari specializzati che offriranno consulenza e strumenti utili per la gestione delle finanze personali e la pianificazione del futuro.
L’apertura della sede il 29 novembre, in forma di open day, simboleggia la volontà di creare un dialogo aperto e accessibile, un momento di ascolto attivo e di disseminazione di informazioni chiare e comprensibili.
Questo ampliamento del raggio d’azione non è solo una risposta a esigenze sociali emergenti, ma anche un atto di responsabilità istituzionale.
La Banca d’Italia, attraverso questo programma, si pone come punto di riferimento per la comunità, contribuendo a promuovere una cultura finanziaria solida e inclusiva, essenziale per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’obiettivo ultimo è quello di ridurre il divario di competenze finanziarie, garantendo a tutti la possibilità di prendere decisioni informate e consapevoli, contribuendo così alla costruzione di una società più equa e prospera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap