mercoledì, 9 Luglio 2025
RomaRoma EconomiaCrik Crok: Nuovo Investitore e Concordato...

Crik Crok: Nuovo Investitore e Concordato Preventivo per la Salvaguardia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Crik Crok affronta una fase di transizione cruciale, segnata dall’ingresso di un nuovo investitore e dall’avvio di una procedura di concordato preventivo, una scelta strategica mirata a preservare il suo patrimonio industriale e a garantire la continuità operativa. La decisione, comunicata dalla Presidente Francesca Ossani, segue un periodo di crescente preoccupazione sollevata dai sindacati Fai, Flai e Uila, che avevano espresso timori per i diritti dei lavoratori e la stabilità economica dell’azienda.Questo intervento esterno rappresenta una luce di speranza dopo anni di sfide monumentali, che hanno messo a dura prova la resilienza di Crik Crok. L’azienda, icona indiscussa del panorama dolciario italiano, si è trovata a navigare in acque agitate, flagellate da eventi macroeconomici di portata globale. La pandemia di COVID-19 ha imposto un blocco generalizzato delle attività produttive e distributive, interrompendo le catene di approvvigionamento e generando un crollo della domanda. A questo scenario di incertezza si è poi aggiunta l’esplosione dei costi energetici, con un impatto devastante sulla marginalità aziendale, spingendo le bollette energetiche da una cifra sostenibile a livelli insostenibili, come testimoniato dall’incremento da 60.000 a 500.000 euro mensili.Francesca Ossani, nel suo comunicato, ha sottolineato l’impegno costante profuso per la salvaguardia del marchio e per la tutela del capitale umano. “Non ho mai rinunciato alla ricerca di soluzioni”, ha affermato, evidenziando un percorso costellato di tentativi di risanamento e di ricerca di nuove opportunità di mercato. La Presidente ha inoltre espresso profonda gratitudine verso i dipendenti, che hanno dimostrato attaccamento e fiducia nell’azienda anche nei momenti più difficili, definendoli “persone, famiglie, volti che ogni giorno hanno dato tutto per l’azienda”. La puntualizzazione esclude una visione puramente numerica dei lavoratori, ma sottolinea la loro valenza umana e sociale.L’ingresso dell’investitore rappresenta una ventata di ossigeno e un voto di fiducia nel potenziale del marchio Crik Crok, riconoscendo il suo valore storico e la sua capacità di recupero. La procedura di concordato preventivo, formalizzata per legge, offre la possibilità di ristrutturare il debito e di riorganizzare l’attività aziendale sotto la supervisione di un organo giudiziario, proteggendo al contempo i diritti dei creditori e dei lavoratori. Si tratta di uno strumento legale che permette di sospendere temporaneamente le azioni esecutive e di predisporre un piano di risanamento, ponendo le basi per una nuova fase di crescita e sviluppo del marchio Crik Crok, con l’obiettivo di rilanciarlo e consolidarne la posizione nel mercato dolciario.

Ultimi articoli

Abitare in Emilia-Romagna: tra crescita, sfide e nuove regole.

Prospettive abitative in Emilia-Romagna: un decennio di trasformazioni e sfide emergentiUn’analisi approfondita condotta dal...

Linda Yaccarino lascia X: un punto di svolta per la piattaforma.

Dopo un percorso intenso e denso di trasformazioni, l'esperienza di guida di Linda Yaccarino...

Trump attacca la Fed: 360 miliardi a rischio con i tassi alti.

L'affermazione, seppur concisa, racchiude in sé un'analisi economica più complessa e un potenziale impatto...

Unicredit vs Governo: Sospeso il Golden Power, in attesa di sentenza.

Il contenzioso legale che contrappone Unicredit e il governo italiano, incentrato sull'esercizio del cosiddetto...

Ultimi articoli

Grey Cat Festival 2025: Musica, Toscana e Identità

Grey Cat Festival 2025: Un Viaggio Sonoro tra Toscana e Identità MusicaliIl Grey Cat...

La Croce di Lippo di Dalmasio: un capolavoro restaurato a Firenze.

Nel cuore di Firenze, il Museo Horne accoglie dal 26 ottobre al 4 novembre...

Berlusconi e Salvini divisi: la riforma cittadinanza infiamma il governo.

La recente presa di posizione di Pier Silvio Berlusconi, che ha attenuato l'urgenza di...

Libia-Italia: Tensioni diplomatiche e crisi di potere a Bengasi

La crescente instabilità politica e la frammentazione del potere in Libia orientale stanno generando...

Lucca, ordinanza contro promozioni invasive: salvaguardare l’identità storica.

Lucca interviene con fermezza per preservare l’unicità del suo centro storico, contrastando un fenomeno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -