mercoledì, 9 Luglio 2025
RomaRoma EconomiaCrik Crok: Nuovo Investitore e Concordato...

Crik Crok: Nuovo Investitore e Concordato Preventivo per la Salvaguardia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Crik Crok affronta una fase di transizione cruciale, segnata dall’ingresso di un nuovo investitore e dall’avvio di una procedura di concordato preventivo, una scelta strategica mirata a preservare il suo patrimonio industriale e a garantire la continuità operativa. La decisione, comunicata dalla Presidente Francesca Ossani, segue un periodo di crescente preoccupazione sollevata dai sindacati Fai, Flai e Uila, che avevano espresso timori per i diritti dei lavoratori e la stabilità economica dell’azienda.Questo intervento esterno rappresenta una luce di speranza dopo anni di sfide monumentali, che hanno messo a dura prova la resilienza di Crik Crok. L’azienda, icona indiscussa del panorama dolciario italiano, si è trovata a navigare in acque agitate, flagellate da eventi macroeconomici di portata globale. La pandemia di COVID-19 ha imposto un blocco generalizzato delle attività produttive e distributive, interrompendo le catene di approvvigionamento e generando un crollo della domanda. A questo scenario di incertezza si è poi aggiunta l’esplosione dei costi energetici, con un impatto devastante sulla marginalità aziendale, spingendo le bollette energetiche da una cifra sostenibile a livelli insostenibili, come testimoniato dall’incremento da 60.000 a 500.000 euro mensili.Francesca Ossani, nel suo comunicato, ha sottolineato l’impegno costante profuso per la salvaguardia del marchio e per la tutela del capitale umano. “Non ho mai rinunciato alla ricerca di soluzioni”, ha affermato, evidenziando un percorso costellato di tentativi di risanamento e di ricerca di nuove opportunità di mercato. La Presidente ha inoltre espresso profonda gratitudine verso i dipendenti, che hanno dimostrato attaccamento e fiducia nell’azienda anche nei momenti più difficili, definendoli “persone, famiglie, volti che ogni giorno hanno dato tutto per l’azienda”. La puntualizzazione esclude una visione puramente numerica dei lavoratori, ma sottolinea la loro valenza umana e sociale.L’ingresso dell’investitore rappresenta una ventata di ossigeno e un voto di fiducia nel potenziale del marchio Crik Crok, riconoscendo il suo valore storico e la sua capacità di recupero. La procedura di concordato preventivo, formalizzata per legge, offre la possibilità di ristrutturare il debito e di riorganizzare l’attività aziendale sotto la supervisione di un organo giudiziario, proteggendo al contempo i diritti dei creditori e dei lavoratori. Si tratta di uno strumento legale che permette di sospendere temporaneamente le azioni esecutive e di predisporre un piano di risanamento, ponendo le basi per una nuova fase di crescita e sviluppo del marchio Crik Crok, con l’obiettivo di rilanciarlo e consolidarne la posizione nel mercato dolciario.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

NewPrinces acquisisce Plasmon e marchi Heinz: un ritorno al Made in Italy.

NewPrinces consolida la sua posizione di leader nel settore dell'infanzia e dell'alimentazione specialistica con...

Ultimi articoli

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -