sabato, 19 Luglio 2025
RomaRoma EconomiaFiumicino entra nel sistema CityZ, la...

Fiumicino entra nel sistema CityZ, la startup che rivoluziona il parcheggio degli aeroporti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Arriva anche all’aeroporto di Fiumicino – dopo Torino e Firenze – CityZ, la startup torinese innovativa specializzata in soluzioni di smart parking che sta rivoluzionando l’esperienza dei passeggeri aeroportuali.
Grazie alla sperimentazione avviata con Aeroporti di Roma, il complesso problema della ricerca del parcheggio nelle aree di partenza è stato finalmente affrontato con un approccio innovativo e tecnologico.

Al centro del servizio c’è un rivoluzionario sensore adesivo per la rilevazione del parcheggio che può essere installato senza la necessità di costose modifiche infrastrutturali.

Questo sensore, frutto di una ricerca e sviluppo intensa condotta da CityZ, raccoglie dati in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, consentendo una gestione ottimizzata degli spazi.

La tecnologia Smart Parking di CityZ offre visibilità in tempo reale del numero di parcheggi disponibili presso il Terminal 1 Partenze del Leonardo Da Vinci: con i sensori installati da CityZ, gli automobilisti in arrivo possono visualizzare sui monitor il numero di posti liberi, ridurre il tempo impiegato per trovare parcheggio e non gravare sulla viabilità del tratto.

Inoltre, la gestione centralizzata dei parcheggi consente un’ottimizzazione degli spazi disponibili, massimizzando l’utilizzo degli stessi.

Questa soluzione contribuisce a migliorare la viabilità e a ridurre i tempi di permanenza presso le aree di partenza.
La sperimentazione con Aeroporti di Roma rappresenta un passo significativo nella missione di CityZ di trasformare la mobilità urbana e le infrastrutture attraverso tecnologie avanzate.

“La nostra startup si propone come innovativa forza trainante per il futuro della mobilità”, commenta Andrea Buri, CEO di CityZ.
“Siamo entusiasti di vedere come i nostri sensori possano migliorare la viabilità e rendere l’esperienza dei passeggeri più serena e veloce.

” La sperimentazione rientra nella terza edizione del programma ‘Runway to the Future’ di Aeroporti di Roma, finalizzato a testare nuove soluzioni tecnologiche per costruire l’aeroporto del futuro.

Ultimi articoli

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Sospensione ADI: Contributo Straordinario per le Famiglie in Difficoltà

Un'importante misura di sostegno economico è stata introdotta per mitigare le difficoltà incontrate da...

Valle d’Aosta: Allarme Spopolamento, Futuro a Rischio

La Valle d'Aosta si confronta con una dinamica demografica allarmante, la più accentuata in...

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -