H2am Open Lab: Un Ecosistema di Innovazione per l’Era dell’IdrogenoRina e Nikon SLM Solutions inaugurano H2am Open Lab, un’iniziativa strategica che ridefinisce i confini della manifattura additiva applicata al settore dell’idrogeno.
Questo progetto, più di una semplice collaborazione, si configura come un vero e proprio ecosistema di innovazione, progettato per catalizzare progressi significativi in un contesto energetico in rapida evoluzione.
L’H2am Open Lab, situato in prossimità di Roma e integrato all’interno del Centro Sviluppo Materiali di Rina, nasce dalla consapevolezza che la transizione verso un’economia basata sull’idrogeno richiede non solo nuovi sistemi di produzione e stoccaggio, ma soprattutto componenti e materiali in grado di resistere alle condizioni operative estreme che caratterizzano questo vettore energetico.
L’obiettivo primario è superare le attuali limitazioni dei materiali tradizionali, sviluppando soluzioni avanzate che garantiscano sicurezza, durata e performance ottimale in ambienti ricchi di idrogeno.
Il laboratorio si focalizzerà su un approccio multidisciplinare, che abbraccia la metallurgia, l’ingegneria dei materiali e l’automazione dei processi.
Saranno approfondite le potenzialità di leghe innovative, con particolare attenzione alla loro fabbricazione tramite tecniche di stampa 3D.
Questo include la ricerca di nuove combinazioni metalliche che offrano resistenza superiore alla fatica, alla corrosione da idrogeno e all’infragilimento, oltre a ottimizzare i parametri di processo per garantire la massima qualità e la ripetibilità delle produzioni.
L’iniziativa va oltre la mera ricerca applicativa.
H2am Open Lab si propone di costruire un ponte tra la ricerca di base e le esigenze del mercato, con un focus specifico su applicazioni chiave come la produzione di acciaio verde, l’ottimizzazione delle infrastrutture per l’oil e gas, e lo sviluppo di componenti per celle a combustibile di nuova generazione.
L’obiettivo finale è la creazione di una filiera dell’idrogeno più efficiente, sostenibile e competitiva.
“Questa collaborazione rappresenta un passo fondamentale per espandere i confini della manifattura additiva in un settore cruciale come quello dell’idrogeno”, afferma Sam O’Leary, Amministratore Delegato di Nikon SLM Solutions.
“La nostra competenza nella metallurgia e nella fabbricazione di macchinari di precisione, unita all’esperienza di Rina nello sviluppo di materiali e nella certificazione, crea una sinergia unica per affrontare le sfide future.
“Michele Budetta, amministratore delegato di Rina Consulting, sottolinea: “Con H2am Open Lab, mettiamo a disposizione competenze all’avanguardia per guidare una trasformazione profonda nel settore dell’idrogeno.
Questo laboratorio non è solo un luogo di ricerca, ma un catalizzatore per lo sviluppo di soluzioni che renderanno più sicure, efficienti e affidabili le infrastrutture per l’idrogeno, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito e sostenibile.
” La nascita di H2am Open Lab testimonia l’impegno congiunto di Rina e Nikon SLM Solutions nel plasmare il futuro dell’energia.