sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Roma, capitale europea dell’innovazione sostenibile nella moda.

Roma si afferma come fulcro europeo dell’innovazione sostenibile nel settore moda, tessile e design d’arredo con l’apertura di Inside Out Fashion Textiles e Home, la divisione europea della holding internazionale fondata da Suzy Amis Cameron, leader nella promozione di pratiche etiche e rigenerative.

La nuova sede, situata in via Principessa Clotilde 1A, rappresenta un investimento strategico e un segnale chiaro dell’ambizione di Inside Out di catalizzare un cambiamento radicale nell’industria.
L’insediamento a Roma non è una scelta casuale, bensì il risultato di un’analisi approfondita che ha riconosciuto nella città un’energia vibrante, un tessuto imprenditoriale dinamico e un contesto culturale ricco, ideale per l’incubazione di progetti visionari.
Abbandonando i tradizionali poli industriali di Milano e Vicenza, la decisione riflette una volontà di rinnovamento, di ricerca di un ecosistema stimolante e aperto a nuove prospettive, dove la sperimentazione e l’innovazione possano prosperare.
La holding ha percepito a Roma una predisposizione e una disponibilità inaspettate ad accogliere una visione lungimirante, orientata a ridefinire i confini del settore.
Inside Out Fashion Textiles e Home si propone come motore di questa transizione, strutturandosi attorno a quattro pilastri fondamentali: Education, Media, Brand e Consulting.

La divisione Education mira a formare i professionisti del futuro, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità.

La divisione Media diffonde consapevolezza e ispira il cambiamento attraverso contenuti informativi e storie di successo.

Il settore Brand supporta le aziende nell’adozione di pratiche etiche e trasparenti, costruendo marchi autentici e responsabili.

Infine, la divisione Consulting fornisce consulenza strategica, guidando le aziende verso modelli di business rigenerativi e a basso impatto ambientale.

Il progetto beneficia del supporto sinergico delle altre divisioni della holding Inside Out, ampliandone la portata e l’impatto.
Un elemento cruciale è la collaborazione con istituzioni accademiche di eccellenza come il MIT, Texas Tech e Georgia Tech, che garantiscono un solido supporto scientifico e tecnologico, favorendo l’integrazione di soluzioni innovative e all’avanguardia.

Questa rete di competenze e risorse consente a Inside Out di affrontare le sfide della sostenibilità con un approccio multidisciplinare e olistico, promuovendo un cambiamento profondo e duraturo nel settore.

L’obiettivo finale è quello di definire un nuovo paradigma industriale, in cui la prosperità economica sia indissolubilmente legata al benessere del pianeta e delle comunità coinvolte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -