mercoledì, 9 Luglio 2025
RomaRoma EconomiaUnicredit, Banco BPM e Commerzbank: Tensioni,...

Unicredit, Banco BPM e Commerzbank: Tensioni, Golden Power e Incertezze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda Unicredit, Banco BPM e Commerzbank continua a generare tensioni a livello nazionale ed europeo, sollevando interrogativi complessi sull’esercizio del *golden power* e sulle implicazioni per la governance delle banche quotate. L’attesa per la sentenza del TAR del Lazio, che dovrebbe essere pubblicata entro il 16 luglio, si intreccia con le reazioni provenienti da Berlino e Bruxelles, delineando un quadro di crescente incertezza per l’istituto guidato da Andrea Orcel.Il nodo centrale della disputa risiede nell’esercizio del *golden power* da parte del governo italiano, volto a salvaguardare gli interessi nazionali in un contesto di acquisizioni transfrontaliere. Unicredit contesta la legittimità delle prescrizioni imposte per la scalata a Banco BPM, accusando l’esecutivo di aver operato con discrezionalità eccessiva e di averne compromesso la libertà d’azione. La difesa dello Stato, in udienza, ha ribadito l’inammissibilità delle argomentazioni della banca, suggerendo la possibilità di deferire la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea qualora emergessero dubbi interpretativi.Parallelamente, la situazione si fa più tesa in Germania, dove il governo tedesco ha espresso forte disappunto per l’incremento della partecipazione di Unicredit in Commerzbank, passando da una quota inferiore al 20% attraverso la conversione di derivati in azioni. Questa manovra è stata giudicata “non amichevole” e “non concordata”, in aperta contrapposizione con la strategia di indipendenza perseguita dalla banca tedesca. Berlino ha inoltre escluso la possibilità di cedere la sua quota di capitale, pari al 12%, in Commerzbank, delineando una chiara linea di demarcazione nei confronti di Unicredit.La Commissione Europea, chiamata in causa dalla vicenda, ha dichiarato di non aver ancora preso decisioni sull’esercizio del *golden power* italiano e di non aver avviato valutazioni preliminari, smentendo le indiscrezioni relative all’invio di una contestazione formale a Roma. L’atteggiamento prudente assunto da Bruxelles riflette la delicatezza della situazione e la necessità di valutare attentamente le implicazioni legali e politiche della controversia.Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha mantenuto un profilo basso, declinando ogni commento sulla vicenda, sottolineando la complessità e la delicatezza della questione. La vicenda solleva interrogativi più ampi relativi alla capacità degli Stati membri di esercitare il *golden power* in un contesto di mercato unico europeo, bilanciando la tutela degli interessi nazionali con il rispetto delle regole della concorrenza e della libera circolazione dei capitali. La sentenza del TAR del Lazio, così come le prossime mosse delle istituzioni europee, saranno cruciali per definire i contorni di questo delicato equilibrio e per delineare i limiti all’intervento statale nella governance delle banche quotate. La questione è quindi ben più ampia di una singola acquisizione, e tocca principi fondamentali del diritto europeo e della politica economica.

Ultimi articoli

Microcredito a Guglionesi: una svolta per l’economia locale

A Guglionesi, un'importante iniziativa volta a rafforzare il tessuto economico locale si concretizza con...

Abitare in Emilia-Romagna: tra crescita, sfide e nuove regole.

Prospettive abitative in Emilia-Romagna: un decennio di trasformazioni e sfide emergentiUn’analisi approfondita condotta dal...

Linda Yaccarino lascia X: un punto di svolta per la piattaforma.

Dopo un percorso intenso e denso di trasformazioni, l'esperienza di guida di Linda Yaccarino...

Trump attacca la Fed: 360 miliardi a rischio con i tassi alti.

L'affermazione, seppur concisa, racchiude in sé un'analisi economica più complessa e un potenziale impatto...

Ultimi articoli

Alleanze regionali: un fronte politico solido per il futuro.

La costruzione di un solido fronte politico nelle sei regioni in procinto di elezioni...

Incendio tra Roma e Fiumicino: fiamme, fumo e sospetti dolosi

Un denso velo di fumo ha oscurato il paesaggio tra Roma e Fiumicino nel...

Ergastolo per Fandaj: fine di un processo doloroso per Vanessa

La Corte d’Assise di Treviso ha emesso oggi una sentenza definitiva che condanna Bujar...

Rischio turismo: risciò e golf car in protesta a Firenze

A Firenze, la tensione si manifesta con una protesta inusuale sotto le mura di...

La soggettività del tempo: come il cervello lo percepisce.

La percezione del tempo è un'esperienza profondamente soggettiva, plasmata da fattori psicologici, culturali e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -