cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Basta guerre: il Papa lancia un messaggio di speranza da Roma.

Il grido si leva dal cuore di Roma, un’eco di speranza che risuona tra le antiche pietre del Colosseo: “Basta guerre!”.
Non un semplice appello, ma un atto di fede, un’istanza profonda lanciata dal Papa al termine del Meeting di Sant’Egidio, un momento di convergenza spirituale che coinvolge leader di diverse confessioni cristiane.

Il mondo, assetato di giustizia e di stabilità, anela a una stagione di riconciliazione autentica, un’epoca che trascenda la logica del predominio, dell’ostentazione della potenza e dell’insensibilità verso i diritti fondamentali di ogni essere umano.

Le guerre, con la loro spietata conta di vite spezzate, con le città ridotte in macerie, con milioni di persone strappate dalle loro case e costrette all’esilio, rappresentano un fallimento umanitario inaccettabile, una profanazione della dignità umana.
Il Papa, con la forza di un messaggio universale, sottolinea il ruolo cruciale della preghiera come potente strumento di guarigione e di risanamento delle ferite collettive.

La preghiera non è un rituale formale, ma un atto di interiorità, un dialogo sincero con il divino che ispira compassione, perdono e amore fraterno.

Chi manipola la religione per giustificare violenza e odio, chi la strumentalizza per alimentare conflitti e oppressione, ne tradisce l’essenza più profonda.
L’autentica fede si manifesta nell’azione concreta, nel servizio al prossimo, nella ricerca della giustizia e della pace.
Non sono sufficienti proclami retorici, gesti di facciata o slogan ideologici per costruire un futuro di serenità e prosperità.

È necessario un cambiamento radicale di mentalità, un impegno costante per promuovere il dialogo interculturale, la comprensione reciproca e la cooperazione internazionale.

La fede, intesa come forza morale e spirituale, ha il potenziale di trasformare la storia dei popoli, di ispirare azioni coraggiose e di generare una nuova era di speranza e di riconciliazione.
Il compito è arduo, la sfida immane, ma la fede ci indica la via: la via della preghiera, della compassione, dell’amore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap