CampBus: Un Viaggio Itinerante per la Scuola del Futuro – Educazione, Innovazione e ConsapevolezzaIn un panorama educativo in rapida trasformazione, CampBus, il laboratorio digitale itinerante di Corriere della Sera, riparte con la sua sesta edizione, proponendosi come un ponte tra il mondo scolastico e le sfide del futuro digitale.
Quest’anno, l’iniziativa coinvolgerà studenti e docenti di quattro istituti superiori – Roma, Catania, Milano e Verona – offrendo un percorso formativo stimolante e innovativo.
L’edizione 2024 si arricchisce di un elemento di profonda rilevanza sociale: la collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin.
Questa partnership introduce un focus sull’educazione sentimentale, un tema cruciale per promuovere relazioni sane, contrastare la violenza di genere e favorire un clima di rispetto e consapevolezza all’interno delle scuole.
In ogni istituto coinvolto, un incontro dedicato a questo tema offrirà spazio per riflessioni, confronto e sensibilizzazione.
Il viaggio di CampBus si apre ufficialmente il 12-14 settembre presso la Triennale di Milano, nell’ambito del festival “Tempo delle Donne” di Corriere della Sera.
Questo evento inaugurale offrirà a studenti e visitatori l’opportunità di esplorare le ultime tecnologie e i nuovi percorsi digitali a bordo dell’iconico autobus-laboratorio.
La domenica 14 settembre, un incontro-dibattito, moderato da Federico Cella e con la partecipazione di Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, approfondirà il tema dell’educazione sentimentale, invitando a una riflessione urgente e necessaria.
Dal 22 settembre al 24 ottobre, CampBus on Tour prenderà la strada, raggiungendo gli istituti superiori coinvolti.
L’esperienza formativa offrirà agli studenti laboratori pratici e coinvolgenti: social reporting, produzione di video e podcast, e un inedito percorso di imprenditorialità digitale.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per navigare il mondo digitale con competenza e responsabilità, stimolando la creatività e l’iniziativa personale.
Parallelamente, un programma dedicato a docenti e dirigenti scolastici, denominato “Prof on Board” e “Direzione AI” rispettivamente, offrirà un percorso di aggiornamento sulle nuove tecnologie didattiche e sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione scolastica, ponendo le basi per un’evoluzione continua del sistema educativo.
CampBus si è evoluto nel tempo, superando l’urgenza iniziale per affermarsi come un laboratorio permanente, un catalizzatore di cambiamento e un punto di riferimento per la comunità scolastica.
La collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin rappresenta un’ulteriore conferma di questo impegno, sottolineando l’importanza di un’educazione che promuova la consapevolezza, il rispetto e la responsabilità.
Gino Cecchettin, con la sua testimonianza toccante, sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni, seminando parole che possano trasformarsi in scelte consapevoli e responsabili.
Come Fondazione, si propone di avvicinare gli studenti, accendendo in loro una nuova consapevolezza e onorando la memoria di Giulia.
Tutte le attività di CampBus saranno accessibili in diretta streaming sul sito rinnovato campbus.
corriere.
it e sui canali social ufficiali, invitando la comunità a partecipare attivamente attraverso l’hashtag #CampBusCorriere.
La sesta edizione si concluderà a Milano il 5 dicembre, con la premiazione dei progetti più significativi realizzati durante i laboratori, celebrando l’ingegno e la creatività degli studenti e consolidando il ruolo di CampBus come laboratorio di innovazione e di crescita per la scuola italiana.