cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Halloween e Ognissanti: Roma batte record turistici e punta al futuro.

Roma si appresta a celebrare Halloween e Ognissanti con un’ondata di turismo che consolida un trend di crescita esponenziale, proiettando la città verso nuovi, inattesi orizzonti economici.
Le proiezioni di Ebtl, aggiornate all’inizio della settimana, stimano un afflusso di 278.700 visitatori e ben 697.000 pernottamenti, superando i già eccezionali dati del 2024, l’anno che ha segnato un precedente storico per il turismo romano.
L’annuncio, fornito dall’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, sottolinea non solo l’attrattiva tematica del periodo festivo, ma soprattutto la capacità di Roma di intercettare e soddisfare le crescenti esigenze di un mercato globale in continua evoluzione.
Questo continuo incremento, che prefigura il 2025 come anno di ulteriore record e alimenta aspettative ancora più ambiziose per il 2026, rappresenta un segnale inequivocabile della vitalità del settore turistico romano.
L’impatto di questa affluenza si estende ben oltre i confini delle attrazioni iconiche, permeando l’intera economia cittadina.
Milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo alimenteranno la domanda di servizi essenziali, dal trasporto pubblico efficiente e capillare all’offerta di ristorazione diversificata, passando per il commercio al dettaglio e l’accoglienza alberghiera.
Le ricadute economiche sono tangibili: una recente stima del Sole24Ore quantifica il contributo del turismo a Roma in ben 13,3 miliardi di euro nel corso del 2024.

Un dato ancor più significativo è l’aumento dell’occupazione nel settore, cresciuta del 5,5% negli ultimi tre anni, una performance nettamente superiore all’1,9% registrato nel triennio precedente all’emergenza sanitaria globale.

Questa crescita sostenuta non è il frutto del mero caso, bensì il risultato di una strategia deliberata e di una visione lungimirante.
L’Assessore Onorato enfatizza la necessità di considerare il turismo non come un problema da arginare, ma come una risorsa strategica, un vero e proprio valore aggiunto che richiede una gestione attenta e innovativa.
Si tratta di un approccio scientifico, che implica analisi di mercato precise, investimenti mirati in infrastrutture e competenze, e un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale e sociale.

Il futuro del turismo romano non è solo una questione di numeri, ma un impegno collettivo per preservare l’identità culturale della città, migliorare la qualità della vita dei suoi residenti e offrire un’esperienza indimenticabile a chi la visita.

L’obiettivo è costruire un modello di turismo inclusivo, responsabile e resiliente, capace di prosperare nel tempo e di contribuire alla crescita economica e al benessere della comunità romana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap