Il mondo si ferma davanti alla Cappella Sistina, simbolo della Chiesa cattolica, pronto ad assistere all’evento più atteso degli ultimi due anni: l’elezione del nuovo Papa. In piazza San Pietro, un migliaio di cardinali da tutto il mondo si è radunato per partecipare al conclave, la ritualità secolare che sceglie il Successore di Pietro.Il silenzio è rotto solo dai rumori della folla immensa che affolla le strade circostanti e da alcune note di organo che risuonano dal duomo. Gli occhi di tutti sono puntati sulla finestra alta della Sistine, dove nel momento del voto verrà sparso il fumo bianco indicante l’elezione del nuovo Papa o il fumo nero in caso di mancato risultato.La storia del conclave è ricca di tradizioni e segreti che solo pochi possono conoscere. Si dice che i cardinali si riuniscano nella Cappella Sistina, decorata da Michelangelo con le famose scene della Genesi, dopo una serie di elezioni infruttuose: se non risulterà un candidato al primo turno o non sarà raggiunta la maggioranza dei due terzi dei voti, i cardinali ripartono per riflettere e cercare un compromesso.Il papa emerito Benedetto XVI ha lasciato una breve lettera ai cardinali raccomandando di scegliere “colui che Dio ha destinato a questo ruolo” e di non dimenticare i bisognosi. Il suo successore, Papa Francesco, si è espresso in modo simile prima dell’inizio delle votazioni, sottolineando l’importanza del servizio.Il conclave potrebbe durare anche fino a un mese: per evitare qualsiasi tentativo di infiltrazione esterna i cardinali saranno isolati e non potranno comunicare con il resto del mondo. Sarà dunque necessario uno spirito di solidarietà tra loro e una grande dose di umiltà.Altri sottolineano l’importanza della comprensione, delle virtù teologali e dell’esperienza nel guidare la Chiesa. Per questo motivo si aspettano un leader che sia abile nella diplomazia e in grado di superare le divisioni interne all’interno della Chiesa.Le prossime ore saranno cruciali per la storia della Chiesa cattolica, ma anche un grande momento di speranza per il mondo. Speriamo che questo conclave sia seguito da un Papa nuovo con un cuore coraggioso e capace di portare i cambiamenti necessari alla nostra società.Quando la fumata bianca salirà dalla finestra della Cappella Sistina, l’intero mondo si fermerà per ammirare questo evento storico e venerare il Successore di Pietro.
Il Mondo Ferma Tutto l’Occidente davanti alla Sede Apostolica
Pubblicato il
