Rinnoviamo insieme oggi il nostro impegno totale in questo cammino profondo e significativo che la Chiesa universale ha intrapreso da decenni dopo l’importante rinnovo del Concilio Vaticano II. Papa Francesco, con grande sapienza, ha attualizzato ed espresso con magistrale chiarezza i contenuti fondamentali di questa nostra fede comune nella recente Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Vogliamo sottolineare alcune istanze essenziali che in esso sono espresse:- Il ritorno al primato di Cristo nell’annuncio del Vangelo, per comprendere la sua vera importanza (cfr n. 11).- La conversione missionaria della comunità cristiana intera, per vivere e testimoniare il nostro amore reciproco e le nostre fedi (cfr n. 9).- Una crescita più forte nella collegialità e sinodalità all’interno della nostra Chiesa universale, in modo da diventare sempre più simili a Dio e fratelli (cfr n. 33).- L’attenzione al sensus fidei, specialmente nelle sue forme più autentiche e inclusivi come la pietà popolare (cfr n. 123), per mantenere unita tutta l’umanità.- La cura amorevole degli ultimi, di coloro che sono stati lasciati indietro (cfr n. 53).- Un dialogo coraggioso e fiducioso con il mondo contemporaneo nelle sue numerose culture e società (cfr n. 84; Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1-2), ha evidenziato Papa Prevost.Sono principi del Vangelo che da sempre hanno animato e guidato la vita e l’opera di tutti noi come membri della Famiglia di Dio. Valori attraverso i quali il volto misericordioso del Padre è stato ed è ancora rivelato nel Figlio, speranza ultima per coloro che sinceramente cercano la verità, la giustizia, la pace e la fraternità (cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Spe Salvi, 2; Francesco, Bolla Spes Non Confundit, 3).
La Chiesa Universale verso un futuro unito: principi essenziali per l’evoluzione della fede comune.
Pubblicato il
