venerdì, 18 Luglio 2025
RomaRoma PoliticaLaika torna ad Aielli con il...

Laika torna ad Aielli con il nuovo murale ‘Gli invitati’ dedicato a Papa Francesco.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Aielli, il borgo dei murales della provincia dell’Aquila, continua a sbancarsi con la sua arte urbana di grande qualità.

Laika, l’artista romana nota per le sue opere impegnate e socialmente rilevanti, torna in paese con un nuovo colpo di scena nel cuore del Borgo Universo.
Il famoso murale di Papa Francesco intitolato “Gli invitati” è riapparso, ma non prima di essere stato sommerso da una nebbia di critiche e polemiche sulle sue intenzioni e il suo significato.

In realtà, questa opera d’arte era già comparsa in precedenza a Roma, in via Nicolò Piccolomini, poco tempo dopo la scomparsa del pontefice.
Il murale rappresenta Papa Francesco in Paradiso, circondato da un alone di luce e con uno sguardo contrariato.
Sembra intento a leggere una lista dei partecipanti al suo funerale.

Questa immagine è chiaramente ironica e provocatoria, poiché invita alla riflessione su alcuni temi universalmente rilevanti come la fine di se stessi, le speranze della gente e il significato ultimo delle nostre azioni sulla terra.

Inoltre, il murale rappresenta anche un omaggio a Papa Francesco, che è sempre stato noto per le sue posizioni progressiste e umanitarie.

Egli ha sempre difeso i più deboli e marginalizzati della società, come ad esempio gli immigrati e i palestinesi martoriati dal conflitto israeliano-palestinese.
Egli è anche stato critico verso il riarmo e l’ipocrisia del potere.
La nota ufficiale del Comune di Aielli sottolinea che questo murale rappresenta un omaggio sincero a Papa Francesco, poiché la sua figura è sempre stata esempio di amore incondizionato per gli altri.
La città ha scelto quindi di celebrare l’eredità di questo grande uomo di chiesa attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Questo nuovo murale rappresenta infatti la terza opera d’arte dedicata da Laika ad Aielli.
Tutt’e tre sono collocate lungo lo stesso corso storico del centro, ormai ribattezzato “corso Laika” dai cittadini.
Queste opere dialogano tra loro in modo armonioso e simbolico, creando un percorso artistico coerente che invita a riflettere sull’impegno umanitario di Papa Francesco.

Aielli conferma così la propria vocazione a essere un “laboratorio aperto” dove arte pubblica, attualità e impegno si incontrano e generano cultura e consapevolezza.

Ultimi articoli

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...

Polemica sul volo Perugia-Bergamo: strumentalizzazione o sviluppo?

La recente polemica sollevata dalla consigliera Michelini (Partito Democratico) riguardo al collegamento aereo Perugia-Bergamo...

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...

Inchiesta a Milano: tensioni politiche e la posizione di Meloni

L'inchiesta sull'urbanistica milanese avvia un'acuta fase di tensioni politiche, con il centrodestra che intensifica...

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Maggio Musicale Fiorentino: Tour in Cina, un Ponte tra Due Culture

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la bacchetta del leggendario direttore Zubin Mehta, si...

Scomparsa Valentina Greco: Cresce la Preoccupazione in Tunisia

La scomparsa di Valentina Greco, una professionista italiana di 42 anni residente a Sidi...

Continuità aerea in Sardegna: proroga e nuove sfide

La questione della continuità territoriale aerea in Sardegna, un tema cruciale per la vitalità...

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -