cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Torre dei Conti: Accordo Tripartito per la Messa in Sicurezza

La recente e drammatica vicenda della Torre dei Conti, segnata dal crollo parziale del 3 novembre, ha catalizzato l’attenzione dell’amministrazione capitolina e delle istituzioni nazionali, innescando un complesso e urgente processo di messa in sicurezza.

In memoria del signor Octav Stroici, la cui perdita umana rende ancora più gravosi gli sforzi in corso, la Giunta Capitolina ha formalizzato un accordo tripartito tra Roma Capitale, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Ministero della Cultura.
Questo strumento negoziale, supportato da un impegno finanziario di quasi un milione di euro, rappresenta la risposta coordinata a una situazione di potenziale pericolo e imperativo restauro.

L’emergenza ha richiesto un approccio multidisciplinare e sinergico, che si traduce nell’istituzione, sotto l’egida della Prefettura di Roma, di un tavolo di coordinamento permanente.
Questa struttura, che riunisce le diverse articolazioni coinvolte – Vigili del Fuoco, rappresentanti di Roma Capitale, tecnici del Ministero della Cultura e personale della Sovrintendenza – mira a ottimizzare la comunicazione e la gestione delle attività.
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Roma, in qualità di coordinatore operativo, sarà responsabile della pianificazione dettagliata degli interventi e della loro presentazione all’autorità giudiziaria per ottenere le necessarie autorizzazioni, garantendo la legalità e la trasparenza di ogni azione.
La convenzione definisce con precisione le responsabilità di ciascun ente.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si impegna a fornire personale altamente specializzato e attrezzature avanzate per la realizzazione delle opere di consolidamento strutturale.
Roma Capitale assicura il supporto logistico, la fornitura di materiali, la copertura economica e l’implementazione di misure di gestione del traffico per agevolare l’accesso al cantiere e ridurre al minimo i disagi per i cittadini.
Il Ministero della Cultura, partecipando attivamente al Tavolo Operativo permanente, esercita un ruolo cruciale di sorveglianza, garantendo che gli interventi siano conformi alle normative di tutela del patrimonio culturale e rilasciando le approvazioni necessarie.

Il lavoro, iniziato immediatamente, è finalizzato a stabilizzare la struttura e a mitigare il rischio di ulteriori crolli, in attesa di una diagnosi più approfondita che determinerà gli interventi di restauro a lungo termine.

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, evidenziando come la rapidità e la condivisione di intenti siano essenziali per affrontare situazioni di emergenza e tutelare il patrimonio storico e la sicurezza pubblica.
L’impegno congiunto mira a restituire alla città un monumento storico, preservandone l’integrità e il valore culturale, nel rispetto della memoria di chi ha perso la vita in questo tragico evento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap