L’istituzione di un servizio di ascolto dedicato agli uomini vittime di violenza ha suscitato un acceso dibattito, etichettato da alcuni come espressione di un’ideologia distruttiva. Questa percezione, tuttavia, ignora la complessità e l’urgenza del fenomeno che stiamo affrontando, un’emergenza sociale spesso relegata ai margini della discussione pubblica e profondamente sottovalutata nelle sue implicazioni.Come presidente del Municipio VI delle Torri, ritengo imperativo chiarire la natura e lo scopo di questa iniziativa, che si inserisce in un percorso di ascolto e di attenzione alle vulnerabilità presenti nel nostro territorio. Il servizio non è un atto di rivalsa o di sminuizione del problema della violenza di genere, ma un riconoscimento della sua pervasività e della necessità di offrire sostegno a tutte le vittime, indipendentemente dal loro genere.Il nostro impegno in questo ambito è testimoniato dall’esistenza, finora unica nel panorama comunale, di uno sportello dedicato alle donne vittime di violenza. Un servizio che, purtroppo, è stato ostacolato dall’inerzia burocratica e dalla mancanza di risorse da parte dell’amministrazione comunale, ritardando l’inaugurazione di locali individuati già nel febbraio 2022. La priorità resta l’apertura di questo sportello, ma parallelamente, dobbiamo estendere la rete di supporto a chiunque ne abbia bisogno.La creazione del servizio d’ascolto per la comunità LGBTQIA+ è un ulteriore esempio del nostro approccio inclusivo e attento alle diverse fragilità presenti nel tessuto sociale. Ora, estendere questa sensibilità agli uomini che subiscono violenza non è una contraddizione, ma un atto di coerenza.La violenza, in tutte le sue forme, è un male che affligge l’intera comunità. Negare o minimizzare la sofferenza di una vittima, a prescindere dal suo genere, significa perpetuare un clima di silenzio e di paura. Il servizio di ascolto per uomini vittime di violenza sarà collocato in una sede decentrata del municipio, al fine di garantire la riservatezza e la sicurezza degli utenti.È fondamentale sottolineare che questo non è un servizio a pagamento. Sarà gestito da personale qualificato del municipio, composto da assistenti sociali e psicologi, a disposizione della comunità. La decisione di procedere con questa delibera è stata preceduta da un confronto con le forze dell’ordine locali, le quali hanno fornito dati preoccupanti sull’aumento della violenza e degli omicidi di uomini, dati che rispecchiano anche le statistiche ISTAT. Questa iniziativa non sostituisce l’impegno nella prevenzione e nella tutela delle donne vittime di violenza, ma lo integra, riconoscendo che la violenza è un problema complesso e multidimensionale che richiede risposte articolate e inclusive. Il nostro ruolo, come ente pubblico, è quello di rispondere alle esigenze dei cittadini, offrendo sostegno e protezione a chiunque si trovi in difficoltà. Non possiamo permetterci di ignorare le voci di chi soffre, indipendentemente dal genere o dall’orientamento sessuale.
Uomini Vittime di Violenza: Un Servizio di Ascolto per Abbattere il Silenzio
Pubblicato il
