venerdì, 18 Luglio 2025
RomaRoma PoliticaWest Nile Virus nel Lazio: Allerta...

West Nile Virus nel Lazio: Allerta a Latina e Piano di Risposta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Direzione Regionale Sanità del Lazio ha attivato un piano di risposta rafforzato in seguito alla rilevazione di due casi autoctoni di West Nile Virus (WNV) nel territorio comunale di Latina.

L’emergenza, seppur circoscritta, richiede una vigilanza continua e un’azione coordinata per mitigare il rischio di ulteriore diffusione del virus.
In risposta alla situazione, sono state immediatamente programmate e verranno eseguite nelle prossime ore attività di monitoraggio entomologico intensificate, volte a determinare la presenza e l’estensione della zanzara *Culex pipiens*, principale vettore del WNV, e a individuare eventuali aree di proliferazione.

L’analisi dei campioni di insetti permetterà di valutare l’indice di circolazione virale all’interno della popolazione zanzariforme, fornendo elementi cruciali per l’implementazione di strategie di controllo mirate.
Parallelamente, sono in corso verifiche approfondite su due ulteriori casi sospetti, entrambi residenti nel comune di Latina.

L’accertamento diagnostico, che include test sierologici e molecolari, è volto a confermare o escludere l’infezione da WNV e a ricostruire la potenziale catena di trasmissione.

La sorveglianza epidemiologica si estende anche alla popolazione equina, considerato che i cavalli fungono da serbatoio amplificatore del virus.
Le condizioni cliniche dei due pazienti confermati, rispettivamente di 63 e 72 anni e attualmente assistiti presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, sono considerate stabili e in progressivo miglioramento.
Nonostante la sintomatologia acuta iniziale, caratterizzata da febbre, cefalea e astenia, i pazienti non presentano complicazioni neurologiche significative.

La tempestività della diagnosi e l’immediato avvio della terapia di supporto hanno contribuito a favorire la ripresa clinica.

La Regione Lazio, in collaborazione con l’ASL di Latina e gli enti locali, ha predisposto una campagna informativa rivolta alla cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione.
Le misure raccomandate includono l’utilizzo di repellenti per insetti, l’eliminazione di ristagni d’acqua (luoghi di riproduzione delle zanzare) e l’adozione di abbigliamento protettivo durante le ore di maggiore attività delle zanzare, specialmente al tramonto e all’alba.

La presenza del West Nile Virus nel Lazio rappresenta un’evenienza non del tutto inattesa, data la sua endemia in diverse aree del bacino del Mediterraneo.
La risposta alla situazione è guidata dal principio di precauzione, con l’obiettivo di proteggere la salute pubblica e di prevenire l’insorgenza di ulteriori casi.

Il monitoraggio costante, la rapida identificazione dei casi sospetti e la comunicazione trasparente con la popolazione sono elementi chiave per affrontare efficacemente questa sfida epidemiologica.

Ultimi articoli

Sicurezza Urbana: Un Nuovo Patto per le Città Italiane

La questione della sicurezza urbana si configura oggi non come un mero problema di...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...

Centrosinistra al bivio: alleanze, rinnovamento e sfide regionali.

Il panorama politico di centrosinistra si configura in una fase di definizione strategica, segnata...

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Torre del Greco: Violenza Domestica, Minaccia con una Catena

Un episodio di violenza domestica e coercizione ha scosso la tranquilla cornice di Torre...
- Pubblicità -
- Pubblicità -