giovedì 25 Settembre 2025
20.7 C
Rome

80 Anni di Sport e Valori: Il CSI Festeggia a Roma

Ottant’anni di storia, passione e crescita: il Centro Sportivo Italiano (CSI) celebra un traguardo significativo con un evento solenne e proiettato verso il futuro.
Il 4 ottobre, Roma si fa cornice di una festa che riunirà migliaia di affiliati, ospiti illustri e personalità di spicco del panorama sportivo, politico e religioso italiano.

L’Auditorium Conciliazione, un luogo carico di significato a pochi passi dalla sede storica del CSI, accoglierà un programma ricco di momenti commemorativi, riflessioni e aperture verso nuove sfide.
La mattinata si aprirà con la preghiera introduttiva di Don Luca Meacci, Assistente Ecclesiastico Nazionale, un rito che sottolinea la profonda vocazione educativa e valoriale del CSI, che da sempre coniuga attività sportiva e crescita personale.

A seguire, interventi di rilievo: il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, porterà il saluto del Governo, mentre Giuseppe Notarstefano, Presidente di Azione Cattolica Italiana, richiamerà l’importanza del CSI nel tessuto sociale e religioso del Paese.

La presenza del Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e del membro del Parlamento Europeo, Stefano Bonaccini, sottolinea il riconoscimento del CSI a livello istituzionale, mentre Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano-Cortina, simboleggia l’attenzione verso le grandi manifestazioni sportive del futuro e l’impegno del CSI nel promuovere valori di inclusione e sostenibilità.
Il cuore dell’evento sarà costituito da due panel di discussione.

Il primo, intitolato “Fare squadra guardando al futuro”, vedrà protagonisti rappresentanti di Lega Serie A, Inter, Fondazione CONAD ETS e FOCSIV, per analizzare le sfide e le opportunità che attendono lo sport italiano, con particolare attenzione all’innovazione, alla responsabilità sociale e alla promozione di modelli positivi per i giovani.

Il secondo panel, dedicato ai “Nati nel CSI”, sarà un’occasione per celebrare l’eredità dell’associazione attraverso le testimonianze di atleti di successo che hanno mosso i primi passi proprio all’interno del CSI.
Campioni come Franco Nones, Simone Barlaam, Sinta Vissa, Francesco Moser e Barbara Fontanesi condivideranno le loro esperienze, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per le nuove generazioni.

Un momento significativo sarà il saluto del Presidente Nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che ripercorrerà la storia dell’associazione e delineerà le prospettive future.

Il pomeriggio sarà dedicato alla dimensione spirituale e comunitaria, con un pellegrinaggio alla Porta Santa e una Celebrazione Eucaristica nella maestosa Basilica di San Pietro, un gesto simbolico di apertura verso il cielo e di rinnovamento dello spirito.
A concludere l’evento, un monologo d’autore affidato al talentuoso giornalista sportivo e storyteller Federico Buffa, che con la sua arte saprà tessere un racconto appassionante, intrecciando la storia del CSI con le storie di vita che si celano dietro ogni sportivo, ogni volontario, ogni affiliato.
Un viaggio emozionante che celebrerà l’impegno, la passione e i valori che da ottant’anni animano il Centro Sportivo Italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -